• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1080 risultati
Tutti i risultati [10279]
Storia [1080]
Biografie [1611]
Arti visive [1025]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [578]

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Islanda Luigi Stanzione Francesca Socrate di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] al 22,4% nell'industria e al 71,2% nei servizi. Accanto ai settori tradizionali della pesca e della trasformazione dei prodotti ittici, contribuiscono a diversificare la struttura economica del Paese i comparti delle co-struzioni, della produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA ELETTRICA – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monaco, Principato di Guido Barbina Claudio Novelli (XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione residente, distribuita [...] anno, pertanto, il Principato sta cercando di darsi basi più solide, favorendo l'investimento straniero nelle attività di trasformazione insediate nel proprio territorio. bibliografia J.-C. Gay, Nécessité fait loi. Le développement touristique de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – CONDAMINE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] di L. ha riguardato la storia romana, mostrandosi attenta in particolare ai grandi processi di crisi e trasformazione delle istituzioni, secondo un punto di vista giuspubblicistico via via apertosi a una considerazione storica più ampia. Così ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , proprio per la mancanza di un potere comune, avrebbe continuato a essere uno Stato di diritto provvisorio, e non si sarebbe trasformato in uno Stato di diritto perentorio. Quale sia la ragione per cui Kant si sia fermato alla società di Stati e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la raccolta e l'elaborazione. Ma, oltre a questo e agli altri casi analoghi, per i quali si può parlare più di trasformazione che di novità della fonte, vi sono i casi di vero e proprio incremento della tipologia delle fonti. Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nei corpi viventi, e il destino di questi ultimi non è l'esito di un piano trascendente. Gli organismi si adattano trasformandosi, oppure scompaiono. La storia del pianeta e delle forme viventi è una marche de la Nature: espressione, questa, che come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] si era formato e consolidato. E c’era qualcosa in più: la constatazione della natura plurale della nazione si stava trasformando in consapevolezza che al suo interno era in atto una competizione, e che nella ricca e variegata offerta delle Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ferrero, Guglielmo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Guglielmo Ferrero Lorella Cedroni Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] I violenti e i frodolenti in Romagna; la principale novità di questo scritto sta in un passaggio fondamentale, individuato nella trasformazione della criminalità, dalle «società a tipo di violenza» e quelle «a tipo di frode», la prima comunitaria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrero, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] il Giudicato in tre parti sottoponendo il castello di Cagliari al diretto controllo di Pisa - comportò una profonda trasformazione degli assetti politici interni genovesi con l'avvento del regime del capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] volontario, iniziò a insegnare architettura militare e matematica nella neonata Reale Accademia del Battaglione regal ferdinandeo, trasformazione della precedente Reale Accademia militare e aperta ai cadetti di tutte le armi, per la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 108
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali