Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] , 'città nuova' eredità dell'epoca sovietica, ha subito un notevole ridimensionamento, mentre varie industrie di trasformazione (lavorazione del tè e del tabacco, vinificazione) sono localizzate soprattutto nella capitale. Occorre riconoscere che ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] e di altre pietre preziose, ma il settore è in declino. Le attività manifatturiere sono scarse e orientate alla trasformazione dei prodotti agricoli.
La principale prospettiva di sviluppo del paese si basa sulla sua notevole disponibilità idrica, che ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] A. van der Steur, ampliato nel 1988-1991 da H.-J. Henket), lo Chabot Museum (edificio del 1938 di G.W. Baas e L. Stokla, trasformato nel 1991-1993 dallo studio De Weger in museo per le opere dello scultore H. Chabot) e, infine, la Kunsthal (1987-1992 ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] sola delle quali, la torre d'ingresso o torre principale, non fu rasa al suolo nel 1808, quando il castello fu trasformato in arsenale. Ogni torre era una cittadella indipendente. Il mastio, sito a nord-ovest, è una costruzione formidabile a pianta ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] cui incanalare pulsioni razziste. La Seconda guerra mondiale ha mostrato fino a che punto la discriminazione operata da uno stato poteva trasformarsi in politica di sterminio a danno di ebrei, Rom e altri ‘diversi’. L’Eu, le costituzioni e le leggi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] data di origine del castello regio, impiantato sul lato sud del pianoro, sullo sperone roccioso. Le prime costruzioni subirono trasformazioni fin dal sec. 15° e, dal momento della liberazione del castello, nel 1686, non se ne conservarono che rovine ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] nell'8° secolo, quando gli Arabi iniziarono a stabilirsi nella valle dell'Indo. Ma divenne un fattore di effettiva trasformazione degli equilibri dell'India soltanto tra il 12° e il 13° secolo, quando la dinastia musulmana dei Guridi, affermatasi ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] o il rispetto delle feste, e di alcuni privilegi degli studenti delle scuole rabbiniche. La crescita e la trasformazione dei partiti religiosi e/o di appartenenza ‘etnica’ ha modificato il semplice orientamento destra-sinistra del sistema dei ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] o il rispetto delle feste, e di alcuni privilegi degli studenti delle scuole rabbiniche. La crescita e la trasformazione dei partiti religiosi e/o di appartenenza ‘etnica’ ha modificato il semplice orientamento destra-sinistra del sistema dei ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] opere prodotte negli ultimi decenni del 20° sec. e scritte in previsione di una immaginata fine o almeno di una radicale trasformazione del regime, sia opere di autori storici in varia misura censurate dal regime stesso, come, per es., quelle di M ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...