Geografo russo (n. 1936). Ha compiuto gli studi nell'Istituto statale di pedagogia di Mosca; nel 1975 è entrato a far parte dell'Istituto di geografia dell'Accademia delle scienze sovietica (oggi Accademia [...] contributi teorici, in particolare sul concetto di noosfera (1980, 1988, 1989), da lui intesa come prodotto della trasformazione della biosfera per influenza dell'azione delle società umane, e sulle dinamiche del cambiamento globale (1990). Oltre ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (160,2 km2 con 70.555 ab. nel 2008), nel versante tirrenico dell’istmo. È stato costituito nel 1968 dalla fusione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia. [...] ’istituzione del nucleo di sviluppo industriale. Quest’ultimo ha consentito un incremento delle attività di trasformazione (zuccherificio e altre industrie alimentari), grazie anche alle numerose infrastrutture di comunicazione, che hanno influito ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] la vecchia consolare Flaminia; i nuovi edifici scolastici del R. Liceo Mamiani e del R. Istituto tecnico Bramante; la trasformazione in Cappella votiva dei Caduti dell'antica e bella chiesa ottagonale di S. Ubaldo; il risanamento dei vecchi quartieri ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] e nelle due direzioni della Via Emilia. Mercato di frutta, ortaggi, vini e bestiame. Numerose industrie (trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici); altre attività nei settori metalmeccanico e di lavorazione del legno (mobili, imballaggi ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] a carattere autarchico).
Nella provincia sono state realizzate anche le seguenti opere pubbliche degne di speciale menzione: bonifiche di trasformazione: bacino del Sele (ha. 12.276); Valle dell'Alento (ha. 1500); Valle di Diano (ha. 4000). Bonifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fossili.
Infine, non si può non ricordare che nella Parigi di inizio secolo fecero la loro comparsa le tesi trasformiste di Lamarck e che furono accolte anche da alcuni studiosi italiani presenti nella capitale francese. Fortis, sfidando le posizioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] nel 1936). La corsa agli armamenti ha bruscamente arrestato la crisi dell'industria metallurgica che, anch'essa in via di trasformazione, è oggi in pieno sviluppo. Nella produzione dell'acciaio, ad esempio, si è verificato un aumento del 20% tra il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] in una seconda cinta muraria; nel 16° sec., a una nuova fase di espansione edilizia si accompagnò una profonda trasformazione dell’assetto architettonico della città, a opera soprattutto dell’architetto vicentino A. Palladio, il quale abbellì V. e ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] I problemi accennati interessano indubbiamente anche dal punto di vista limnologico in quanto è certamente in corso una profonda trasformazione con dimsione delle piante palustri che, nei mesi estivi, invadono l'intero specchio d'acqua.
Flora e Fauna ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] aver luogo la fotolisi di un composto della troposfera, esso deve essere in grado di assorbire radiazioni e di subire una trasformazione chimica per lunghezze d'onda al di sopra dei 290 nm.
Il radicale • OH, che è il principale agente ossidante di ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...