Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] notato, questa connessione va ben al di là della semplice mancanza di risorse, e riguarda processi di trasformazione sociale che modificarono profondamente l’assetto istituzionale del mondo scientifico nella penisola. In particolare, il declino delle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] p, collegato alla differenza di fase. Tutte queste ricerche lo portarono ad affrontare il problema di realizzare la trasformazione dell'elettricità in forza motrice con un motore capace di generare una coppia di avviamento, evitando l'inconveniente ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] galassia: v. galassie: II 811 f. ◆ [ASF] N. di una nebulosa diffusa: la stella che eccita la nebulosa. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: dato un operatore lineare L su uno spazio vettoriale V, è l'insieme degli x∈V tali che Lx=0. ◆ [ANM] N ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] ). ◆ [MCC] Tensore di P.: v. moto, costanti del: IV 123 e. ◆ [MCC] Teorema di P.: v. moto, costanti del: IV 124 b. ◆ [ANM] Trasformazione integrale di P.: v. trasformazione integrale: VI 297 c. ◆ [ALG] Varietà di P.: v. moto, costanti del: IV 123 d. ...
Leggi Tutto
biforcazione
Luca Tomassini
Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] repulsione. Esempi di biforcazioni locali sono la collisione e ‘annichilazione’ di punti di equilibrio (biforcazione a sella), la trasformazione di un punto fisso in un ciclo limite (biforcazione di Hopf), il raddoppio del periodo di un ciclo limite ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] di v. Più precisamente, due sistemi si dicono (topologicamente e orbitalmente) equivalenti se esiste un omeomorfismo (una trasformazione biunivoca e bicontinua) dello spazio delle fasi del primo sistema sullo spazio delle fasi del secondo che porti ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] (identificabile con l’energia del sistema) rimane in questo processo in forma (quasi) invariante. Successivamente, si realizza una trasformazione di scala tale che lo spazio delle fasi ritrovi la sua dimensione originaria (ossia tale che i blocchi ...
Leggi Tutto
Prandtl Ludwig
Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] [MCF] Numero turbolento di P.: v. turbolenza: VI 370 b. ◆ [MCF] Regola di P., o di P.-Goethert: concerne la trasformazione di un moto incompressibile in un moto compressibile: v. aerodinamica subsonica: I 71 e. ◆ [MCF] Strato limite di P.: v. strato ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] geni sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante nei cromosomi che si trovano nel nucleo della cellula. La scoperta della trasformazione nei batteri (O. Avery e C. McLeod, 1944) e le ricerche di A.D. Hershey e M. Chase (1952) sui ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] , la pressione diminuisce secondo una legge che, data la rapidità del fenomeno, si può ritenere definita da una trasformazione adiabatica. Abitualmente si raccolgono in un unico grafico cartesiano (fig. 1) i diagrammi delle varie grandezze che si ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...