• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [10280]
Fisica [558]
Biografie [1611]
Storia [1081]
Arti visive [1026]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Archeologia [578]

funzióne di stato

Enciclopedia on line

funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] QAB e il lavoro speso LAB da un sistema per passare da uno stato A a uno stato B dipendono dal tipo di trasformazione, ma la loro differenza è una f. di s. esprimibile come la variazione UB- UA di una funzione U  (l'energia interna) che dipende ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – ENTROPIA – ENTALPIA

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] una legge di conservazione per l'energia, per il numero di particelle o per altre grandezze. Per mezzo della (26), la (25) si trasforma nella seguente: e poiché si ha λk ∇ • jk = ∇(λk jk) − jk ∇λk, (28) si può infine scrivere la (27) nella forma ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

disidratazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratazione disidratazióne [Comp. di dis- e idratazione] [LSF] Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo; se si tratta di acqua di impregnamento, la d. non altera la struttura molecolare [...] in questo caso di essiccamento), mentre se si tratta di acqua di composizione le molecole del corpo subiscono una trasformazione chimica. La d. spontanea, o efflorescenza avviene quando il corpo ha, alla temperatura ambiente, una tensione di vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

ciclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclico cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] modo che ognuno prenda il posto del successivo e il primo divenga l'ultimo: per es., 1234→2341. ◆ [TRM] Processo c.: sinon. di trasformazione c. (v. oltre). ◆ [ALG] Punti c.: i due punti impropri del piano, di coordinate omogenee (1,i), (1,-i), con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

isotermia

Enciclopedia on line

In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc. In particolare, in biologia, la [...] e Mammiferi. Un fenomeno che avviene a temperatura costante (per es., una trasformazione termodinamica) si dice isotermico. Le trasformazioni isotermiche reversibili dei gas perfetti, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IPERBOLI EQUILATERE – TEMPERATURA – OMEOTERMI

invarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza Luca Tomassini Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento di sistema di riferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] . Se il cambiamento di sistema di riferimento (sia di coordinate sia di gauge) è descritto in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare per essa. L’estensione del concetto di invarianza, detta covarianza, richiede che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

rendimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rendimento rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] l'energia emessa nello spettro visibile e l'energia totale ricevuta dalla sorgente (cioè l'energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma, per es., dispersa come calore). ◆ [OTT] R. ottico: per una sorgente luminosa, il rapporto fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

inaccessibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inaccessibilita inaccessibilità [Comp. di in- neg. e accessibilità] [TRM] Principio di i., o di Carathéodory: costituisce una formulazione equivalente del 2° principio della termodinamica e consiste [...] (per es., nel piano di Clapeyron) esistono punti rappresentativi di stati non raggiungibili attraverso una trasformazione adiabatica reversibile. L'equivalenza di questo principio con le formulazioni abituali del 2° principio della termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il nome di gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazioni di gauge il gruppo infinito-dimensionale S delle funzioni che vanno dallo spazio-tempo a G; in un contesto matematico tali gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] una tecnica per rilevare i neutrini solari (i quali in gran parte attraversano la Terra senza interazioni), basata sulla trasformazione di cloro in argon; dieci anni più tardi fornì anche un metodo sperimentale per le ricerche sui neutrini prodotti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali