Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] del segmento dell’albero circolatorio considerato. Grazie all’elasticità delle pareti vasali, parte dell’energia di p. viene via via trasformata – in corrispondenza di ogni sistole – in energia elastica dei vasi, dando origine a un’onda di p. che si ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] moduli, i vettori (navi, treni, automezzi, aerei cargo) si ristrutturavano per adeguarsi a carichi standardizzati; da queste trasformazioni derivò la possibilità di integrare le varie forme di t. (intermodalità). Alla fine degli anni 1960, quando l ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] .
Le industrie privilegiate dovevano infatti costituire un serio ostacolo all’introduzione delle macchine e a quella trasformazione tecnica ed economica della produzione, detta rivoluzione industriale, che trovò invece un terreno favorevole in ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] uno scadimento della qualità dell’immagine fotografata.
M. di frequenza
Dispositivo elettronico mediante il quale si attua la trasformazione di tensioni o correnti elettriche sinusoidali, di frequenza f, in tensioni o correnti di frequenza nf, dove ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] un Dio creatore di tutto e onnipotente. Nella filosofia della natura del 15° e 16° sec. si assiste a una trasformazione radicale della concezione della m.: lentamente si giunge a concepirla non già come un residuo passivo ma come un principio attivo ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] operai.
La prima espressione teorica si definì, tra il 1850 e la fine del 19° sec., nelle trasformazioni del tradeunionismo inglese. La teoria del sindacalismo tradeunionistico postulava una concezione dicotomica della struttura sociale ed economica ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] avanzati e nei servizi. Il ruolo dei governi nel finanziamento della R&S sta conoscendo una trasformazione piuttosto rilevante nel senso di una maggiore selettività nella scelta delle ricerche da condurre. Infatti, da un finanziamento ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] ; l'opera, intrapresa nel 1953 con ritmo piuttosto lento (circa 40 ha l'anno) procede ora velocemente; nel 1957 si trasformavano già 400 ha al mese e presto si arriverà ai 600 ha mensili, con pozzi artesiani, canali e condotte sotterranee.
Nel ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] secondo dopoguerra mostrano la tendenza a uno spostamento graduale da forme bilaterali verso forme multilaterali e a una trasformazione degli strumenti finanziari in direzione del capitale di rischio. Questo fenomeno ha radici già agli inizi degli ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] in vari settori, quale quello, fondamentale, della preventiva Valutazione dell'Impatto Ambientale (VIA) per le opere di trasformazione e sfruttamento di vaste risorse territoriali e ambientali.
In conclusione, si può affermare che, all'inizio dell ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...