Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 'e. e., che in genere si sintetizzano con il termine flessibilità: può ottenersi da tutte le fonti primarie; può trasformarsi in tutte le forme utili di energia; la sua fornitura si adatta istantaneamente all'andamento mutevole del fabbisogno; può ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , Colonia-Graz 1959; T. M. Piotrowicz, La Polonia e l'evoluzione dell'economia, in L'economia comunista in via di trasformazione..., Milano 1965, pp. 73-109; C. Simon, La gestione dell'impresa in Polonia, in Le riforme economiche nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] degli organi di stampa che si mostrarono allarmati: esso poté aver luogo soltanto dopo che un emendamento costituzionale ebbe trasformato il regime presidenziale vigente in B. in regime parlamentare. Il 7 settembre 1961 Goulart assunse la carica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] − avviata nel corso del 1991 e accelerata dall'art. 15 del D.L. 11 luglio 1992 n. 333 concernente la trasformazione degli enti stessi in societ'a per azioni attribuite al ministero del Tesoro − ha determinato la parallela societarizzazione dell'Ente ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] o centri di ricerca avanzata, che presentano collegamenti operativi con questi organismi. Hanno come scopi principali la trasformazione dei risultati che scaturiscono dalla ricerca di base in applicazioni destinate al mercato, la creazione e lo ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] siano accertate riserve di colombite, tantalite e oro. L'industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione attiva (1989) e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] la cui capacità produttiva è attestata su 2 milioni di t l'anno. Altre attività riguardano essenzialmente la trasformazione dei prodotti dell'agricoltura. Consistente l'indebitamento del paese, anche se − espresso in rapporto al reddito prodotto − è ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] dello strumento diplomatico istitutivo del nuovo ente internazionale, l'OCSE.
Esempio tipico di successione tra enti internazionali, la trasformazione dell'OECE nell'OCSE è avvenuta sulla base di due principi di diversa natura e di portata distinta ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] fenomeno è più pronunciato nell'Italia Settentrionale che nella Meridionale - per i maggiori attriti che incontra la trasformazione aziendale nel Mezzogiorno - e sembra che neanche l'avvento del mercato comune europeo possa arrestarlo.
La regione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] articoli del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 febbraio 2004) riguarda il potenziamento e la trasformazione della CONSOB in Autorità per la tutela del risparmio.
Ma si coglie l'occasione anche per predisporre il recepimento ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...