Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] per tutti gli altri organi (esclusi, naturalmente, i polmoni), a livello delle cui reti capillari il sangue si trasforma da arterioso in venoso, per essere nuovamente veicolato, attraverso i capillari in continuazione con piccole vene confluenti in ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione Europea non solo dal punto vista economico, ha ritenuto indispensabile la trasformazione dell'Europa in un soggetto politico unitario, capace di svolgere, con autorevolezza, il ruolo di forza di pace ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] stabilito dopo aver subito un determinato processo di lavorazione) che permette alle industrie nazionali di esportare i beni trasformati alle medesime condizioni dei paesi che producono al loro interno gli stessi beni, con la sola aggiunta della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato in un avanzo a partire dal 1986.
La manovra è risultata, tuttavia, meno efficace per quanto riguarda i conti con l ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] nei primi anni del 21° secolo. L'avvicinarsi alla p. dei figli del baby boom ha infatti coinciso con la trasformazione delle grandi multinazionali, che hanno optato per forme di decentramento e di flessibilità del lavoro. Ciò ha determinato un ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] state le strategie di intervento in alcuni settori economici chiave: in primo luogo l'agricoltura e l'energia. Le trasformazioni in campo agricolo sono state uno degli elementi portanti della prima fase delle riforme di Deng Xiaoping: l'abbandono ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel 1982, il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] con vocazioni specialistiche, per i quali la disponibilità di dati strutturati è molto povera. In generale, il processo di trasformazione che sta vivendo il non alimentare presenta tratti simili a quello che l'alimentare ha già vissuto: nascita di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] da alcuni principali fenomeni. Per quanto concerne soprattutto l'a. civile il primo riguarda i processi di trasformazione e concentrazione, che hanno portato l'industria aeronautica mondiale a essere controllata da pochi grandi gruppi industriali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] il fenomeno opposto di un crescente decentramento delle spese per consumi e investimenti pubblici. Questi due fenomeni hanno sempre più trasformato il b. dello stato in un b. di trasferimenti.
Sul versante della spesa (tab. 2), nel 1990 i pagamenti ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...