Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] il comportamento del sistema in 5 punti, corrispondenti ai due sistemi a monte e a valle (l’utente), al processo di trasformazione considerato e alle due interfacce fra il processo e i due sistemi a monte e a valle (ingresso e uscita del processo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di autonomia e in qualche caso la piena indipendenza. Per far fronte alla situazione, a Mosca si cominciò a parlare di trasformare la Russia-Federazione russa (come era stata definita con un doppio nome dal Parlamento) in una vera Repubblica federale ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] individuale, fra domanda di beni di immediata e diretta utilità per l'uomo (e che vengono acquistati da esso e trasformati con un unico atto di consumo), e domanda di beni a fecondità ripetuta, cioè destinati a ulteriori produzioni ricorrenti, prima ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] in campo industriale, quella del PIL per abitante tornava al 57,7%.
L'andamento dell'economia e l'entità delle trasformazioni sociali registrate nel Mezzogiorno nel corso degli anni Novanta e nei primi del nuovo secolo hanno da un lato smentito le ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] la zona di protezione a molti altri campi di attività che prima ne erano esenti.
Ne è conseguita una trasformazione degli strumenti tecnici della politica doganale, la quale ha dovuto aggiungere alla tabella dei dazî il contingentamento della ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] creare il mercato dell’eurodollaro allentando i vincoli internazionali all’offerta di dollari; potenziò il Servizio studi della Banca trasformandolo in una fucina di nuovi dirigenti del paese e in una vera scuola di economia. Da questa scuola sarebbe ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] le dimostrazioni a prò delle riforme. Insieme con A. Barabino e G. Papa il B. operava la trasformazione del Corriere mercantile da esclusivamente commerciale in giornale politico-commerciale, collaborandovi poi assiduamente.
Giunta la notizia dell ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] in sistemi polifasici a più componenti ➔ diagramma).
Nell’analisi delle condizioni di e. di un sistema soggetto a una trasformazione chimica è opportuno soffermare in prima istanza l’attenzione sui sistemi omogenei fra i cui componenti può aver luogo ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] con l'avvento dell'e. elettrica e il notevole progresso conseguito nei trasporti: oggi la dipendenza dell'ubicazione delle attività trasformatrici da quella delle f. primarie si è fortemente ridotta, e il costo del trasporto incide sul costo dell'e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1990 Roman venne incaricato di formare un nuovo governo, che si presentò con un programma di rapida trasformazione dell'economia attraverso estese privatizzazioni. La politica economica del governo suscitò una crescente protesta, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...