METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ''. In realtà tali eventi trovano ampia giustificazione se collocati in un quadro più ampio di continua modellazione e trasformazione della superficie della terra. Il fatto che essi producano effetti negativi e catastrofici è dovuto non tanto al ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di tali fenomeni aziendali che sia d'immediata rilevanza operativa. La strumentazione appropriata per operare questa trasformazione è fornita dalle tecniche di statistica descrittiva che consentono di determinare sia opportune misure di centralità ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] organica soluzione del problema sindacale e poi nel 1927 con la Carta del lavoro la posizione comincia a mutarsi per poi trasformarsi ogni anno di più con ritmo accelerato. Molto tardi si comincerà a parlare di piani economici e ancora più tardi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] (v. Stanworth e Giddens, 1974; v. Goldthorpe e altri, 1980; v. Coates, 1989).
Anche in Francia, né le trasformazioni economiche, né i cambiamenti nei partiti di governo sembrano aver intaccato il controllo dell'élite economica sulle politiche statali ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] .
Il 1º giugno 1863, infatti, la "Cassa del Commercio e dell'Industria di Torino" si rinnovava completamente e si trasformava in quella "Società generale del credito mobiliare" che doveva essere per più di un trentennio, accanto alla "Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] sul mercato mobiliare di alcune imprese del gruppo, ottenendo importanti miglioramenti di gestione nel corso degli anni 1980. Con la trasformazione in S.p.A., l’istituto – la cui struttura si articolava in varie società capogruppo, quali la STET ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., l’equazione (dx/dt)=f(x), x(0)=x0, può essere discretizzata dalla trasformazione x′=x+αf(x). Ponendo xn+1=xn + αf(x), x(0)=x0 si ha che xn approssima x(αn) e tende a questo per α ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 10%) e degli attivi (3,7% nel 1992) − e continuano a sostenere un importante settore industriale dedito alla trasformazione e conservazione di prodotti alimentari di pregio. Inoltre, sia pure non sempre in misura pienamente soddisfacente, le attività ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] si è resa possibile solo a mezzo di un crescente volume di esportazioni e un aumento, in esse, della quota trasformata.
Nella conseguente e pressante esigenza di stabilizzazione dei ricavi da esportazione si è costituita nel marzo 1974 l'IBA ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] possono dire falliti, ma i costi sono apparsi molto alti rispetto ai risultati: si è visto che la strada delle trasformazioni sociali non ammette scorciatoie. La rivoluzione cinese aveva alle sue spalle una lunga storia e quindi un'assai complessa e ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...