(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] trasmissione dei dati, prevenzione e conservazione, sviluppo delle b. nel Terzo Mondo, ecc.).
In Italia, dopo le trasformazioni verificatesi negli anni Settanta con il decentramento regionale e l'istituzione del ministero per i Beni culturali, si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] ; al bene comune, al bene dei terzi esclusi dallo scambio, pensa invece la mano invisibile del mercato, che trasforma le azioni intenzionali anche in bene comune inintenzionale. Non è richiesto, né opportuno, perché il contratto di mercato produca ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale.
In senso assoluto, lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] sviluppati. Tale società è subentrata, come dice il termine, alla società industriale affermatasi nei due secoli precedenti, e ha trasformato il modo di produrre, di lavorare e di vivere dei paesi più sviluppati
La rivincita dei colletti bianchi
La ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] di detergenti. I f., benché largamente diffusi sulla crosta terrestre, presentano un quadro della produzione e del commercio fortemente caratterizzato dalla concentrazione geografica
Ai rapidissimi progressi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Iugoslavia un trattato (a Osimo) secondo il quale la linea di demarcazione tra le due zone è stata definitivamente trasformata in confine di stato tra i due paesi.
Circoscrizioni amministrative. - Non prive d'importanza geografica sono le variazioni ...
Leggi Tutto
Rizzoli Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1965 da Angelo Rizzoli, secondo alcune fonti in seguito a una trasformazione della Cinematografica Fideriz [...] mentre, secondo altre, da una sua incorporazione. La R. F. con il suo vastissimo catalogo testimoniò, allo stesso modo della Cineriz, l'impegno, il coraggio e lo spirito imprenditoriale di Rizzoli nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] per registrare il trionfo definitivo del capitalismo come modello di ordine sociale. Non è irrilevante ai fini di tale trasformazione il mutamento profondo che si registra a proposito del ruolo svolto dagli uomini di cultura dell’epoca. Come indica ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] della Banca di Prussia, con ruolo preminente tra 32 banche d’emissione (dal 1924 ridotte a 4). Dopo l’iperinflazione del primo dopoguerra, ne fu sancita l’indipendenza dal potere governativo e la nomina ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] Industriali (EFI), che si era costituito nel 1939 con lo scopo di agire da intermediario fra le imprese industriali non dipendenti dallo Stato e il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, e con ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...