Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] in cui circola una sola moneta tipo, integrata da una moneta metallica sussidiaria ( b. incompleto o zoppo) e si trasforma in monometallismo.
Il maggior tentativo di realizzare il b. su scala internazionale fu fatto dall’Unione monetaria latina nel ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] Verranno analizzate, al riguardo, le basi teoriche per definire la convenienza economica e sociale di questa trasformazione (riforma) istituzionale, con riferimento alle imprese che forniscono servizi pubblici nazionali e locali, in particolare, alle ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] il Cotonificio ligure, la vecchia accomandita fondata dal F. alla metà degli anni Novanta con 4 milioni di capitale e trasformata nel 1906 in anonima con 12 milioni di capitale, e dello Jutificio di La Spezia, con 1,8 milioni di capitale ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di un secondo cinema, il Trionfale, sito nell'omonimo quartiere romano.
Il cinema stava allora vivendo una fase di profonda trasformazione, dovuta all'avvento del sonoro. Inoltre, il ventennio tra le due guerre fu caratterizzato da una serie di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] Esempio di g. continuo a 3 parametri è l’insieme delle proiettività di una retta in sé, rispetto al prodotto di trasformazioni.
I g. misti sono g. infiniti, formati da un insieme discreto o finito di sistemi continui di elementi, detti schiere, cioè ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] c. di edificazione dovuto per il rilascio da parte del sindaco della concessione in relazione ad attività comportanti una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale (l. 10/28 gennaio 1977). Tale c., commisurato non soltanto alla ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e a 363° nell'aria e brucia dando SO2 e piccole quantità di SO3 aumentabili in presenza di catalizzatori come Fe2O3. Per la trasformazione di SO2 in SO3 e in H2SO4, v. solforico, acido. Lo zolfo può essere ossidato anche con ossidanti dando secondo i ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] banche alla consistenza dei loro mezzi patrimoniali. In tale prospettiva l'organo di vigilanza ha sollecitato la trasformazione delle banche pubbliche con l'obiettivo di una dimensione ottimale delle aziende da raggiungersi attraverso processi di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] (ivi comprese quelle delle regioni autonome) rappresentano circa il 3%.
Il legname da lavoro, da opera e da trasformazioni chimiche (cellulosa, carta, estratti tannici, ecc.) utilizzato nei boschi italiani risulta dal diagramma della fig. 1 nel quale ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] comuni effettuate grazie all’introduzione di nuovi tributi, tra cui una tassa sui contratti di borsa e la trasformazione dell’imposta sulle successioni da proporzionale in progressiva. Dopo un primo voto sfavorevole dell’apposita commissione d’esame ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...