Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] in marcia verso l'industrialismo". Alla fine del Novecento è radicata invece la convinzione che, se la mappa della trasformazione industriale si è allargata sino a comprendere aree e territori molto più vasti rispetto alla base originaria dell ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] inutili distruzioni
L’aumento dei consumi
Sulla Terra, il sistema naturale che regola i flussi della materia in trasformazione è un sistema limitato in quanto non può essere modificata a piacere la velocità di ricostituzione delle risorse utilizzate ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Daškovzij, Ucraina, 1877 - Mosca 1974), prof. all'univ. di Mosca (1921-23) e membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1931. Attivo nel movimento operaio dal 1897 e quindi [...] lavoro", 1925); Očerki sovetskoj ekonomiki ("Saggi di economia sovietica", 1928); Promyšlennyj perevorot v Rossii ("La trasformazione industriale in Russia", 1944); Istorija černoj metallurgii v SSSR ("Storia della siderurgia nell'URSS", 1954). Una ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] della ditta al figlio Adriano (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960), il quale si adoperò per una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, portandola ad affermarsi come una delle maggiori aziende a livello mondiale nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] socio un numero di azioni o una quota corrispondente al valore della quota sociale, secondo l'ultimo bilancio della società trasformata (art. 2500).
È stata infine regolata la fusione di più società, sia che avvenga con la costituzione di una società ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] dei metodi di analisi diretta degli effetti di politiche monetarie e fiscali in modelli macroeconomici, spiegando la trasformazione di domande individuali in domanda aggregata. Ha trattato il razionamento del credito come conseguenza di atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] vero ieri, è tanto più vero oggi, in una realtà in cui la perifericità a lungo lamentata può trasformarsi in vicinanza, l'isolamento può tradursi in condizione geografica privilegiata per collegare realtà potenzialmente complementari.
Del resto, è ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Azeglio Ciampi ritiene che sia ancora irrisolto il problema della proprietà delle aziende di credito: "Tutti gli enti creditizi si sono trasformati in società per azioni, ma le Casse di Risparmio sono diminuite solo da 82 a 73. Però soltanto 6 sono ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] .
La produzione di componenti ausiliarie o di specifiche tipologie merceologiche venne delegata a una serie di società controllate dalla società madre (trasformata in s.r.l. nel 1946 e in s.p.a. nel 1950) o anche da essa autonome, quali la Greiner ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , questa soglia riguarderà nel 2000 il 40% della popolazione, composta per 2/3 da neri e ispano-asiatici. Più in particolare, la trasformazione economica e sociale in atto negli ultimi 13 anni è legata a un forte aumento dei costi e a una progressiva ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...