innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] di un sistema economico di sfruttare le nuove tecnologie e di adattarsi a un ambiente tecnologico in rapida trasformazione viene considerata essenziale per assicurare ai cittadini prospettive di miglioramento dello standard di vita e di prosperità.
I ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] a polemiche e dubbi sulla effettiva consistenza di quello che inizialmente era stato considerato il 'miracolo' della trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero di buon livello europeo, la R. C. ricava buone quantità di antracite, e ...
Leggi Tutto
GATT
Pier Carlo Padoan
(General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900)
Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] primi quattro rounds negoziali sono stati incentrati sulle tariffe, nel senso che gli obiettivi principali erano la trasformazione delle restrizioni quantitative in tariffe e l'abbassamento delle tariffe già esistenti, che all'epoca risultavano assai ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] subirono gravi perdite finanziarie, mentre i Parodi riuscirono a rafforzare la propria presenza in una realtà in grande trasformazione.
Il primo a emergere con particolare evidenza fu Giacomo (1754-1830), nato dal secondo matrimonio del padre ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] magazzino di vendita all'ingrosso e al minuto per le stesse merci.
Progressivamente dunque si andava attuando una radicale trasformazione dei settori di qualifica, che avrebbe portato negli anni appresso, fra il 1930 e il 1931, all'abbandono completo ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] s. conduce all’acquisizione di orientamenti e di valori che sono alla base del comportamento di ruolo. I bisogni vengono trasformati in motivazioni ad agire secondo le aspettative di ruolo e le norme sociali nella misura in cui il controllo sociale è ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] economico e sociale, con una conseguente accelerazione della crescita della ricchezza, della produttività, dello sviluppo sociale, e la trasformazione degli stessi modi di vita. In tal senso, innovazioni come la macchina a vapore, il motore a scoppio ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] dal D.L. C.P.S. 14 dicembre 1947, n. 1577 ha redatto un progetto di Codice della cooperazione la cui trasformazione in sistema organico di norme legali costituisce in questo momento una pressante necessità per dare ordine e certezza alla cooperazione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] casi per una varietà di motivi finanziari e manageriali; l'innovazione - sostanziale o di immagine - è stata trasformata in un processo continuo, allontanando indefinitamente la maturazione del prodotto; i costi di produzione sono stati ridotti in ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] di crisi del sistema monetario internazionale nato dagli accordi di Bretton Woods, R. ne ha criticato il processo di trasformazione da sistema misto, a cambio aureo, in sistema esclusivamente basato sul dollaro (dollar standard). In particolare ha ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...