Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei manuali degli anni quaranta e cinquanta.
Come si giustifica questo profondo mutamento? Da un lato la trasformazione affonda le proprie radici nelle nuove tendenze della teoria economica, dominata sempre più dalla tradizione neoclassica; dall ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] giuridica europea, in Problemi di diritto, vol. III, Milano 1957.
Ascarelli, T., La funzione del diritto speciale e le trasformazioni del diritto commerciale, in Studi Ratti, Milano 1934.
Ascarelli, T., L'idea di codice nel diritto privato e la ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] .
43 Cass., sez. IV, 13.5.2009, n. 21499, in CED Cass., n. 243967.
44 Il d.l. n. 117/2007 aveva trasformato la contravvenzione di rifiuto dell’accertamento alcolimetrico prevista al co. 7 dell’art. 186 c.d.s. in un illecito amministrativo punito con ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] ). Se l’assunzione è a termine il beneficio viene riconosciuto per un periodo di 12 mesi e, nel caso di trasformazione a tempo indeterminato del contratto di lavoro, il beneficio spetta per un periodo complessivo di 18 mesi decorrente dall’assunzione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Stato federale.In passato vi furono vivaci polemiche circa la titolarità della sovranità, in parte causate dal successivo trasformarsi di confederazioni formate da Stati sovrani in Stati federali (Stati Uniti, Svizzera, Germania). Si tratta, in tal ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’ della genetica viene usata per prevedere inefficienze lavorative o rischi assicurativi. Qui si vede come il dato ‘biologico’ si trasformi in atteggiamento culturale e in pratica sociale, che hanno a che fare fino in fondo con la ‘dignità’ e la ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] avrebbe se il compenso fosse collegato, in tutto, o in parte, all’esito della lite correndo così il rischio della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Si deve, perciò, concludere che, per una parte, la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ricordato Provenance index che, sorto come sezione del Getty Art History Information Program, nel 1985 si è trasformato in un consorzio tra dodici biblioteche e archivi europei e americani, prendendo il nome di Provenance documentation collaborative ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ’art. 182 septies l. fall. può indurre a chiedersi se non sia il caso parlare, nella specie, di una trasformazione ontologica dell’istituto, siccome attratto al novero di quelle procedure concorsuali da cui correntemente è giudicato escluso. Come è ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] vegetale e animale è sempre più attiva e sempre più pressanti sono gli interessi economici a modificare, elaborare, trasformare tale materiale, sia per applicazioni nel campo medico-farmaceutico sia in quello dell’agricoltura. Soprattutto in quest ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...