Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] tutti i membri interessati alla conservazione del tutto, e ciò dà a sperare che, dopo qualche crisi rivoluzionaria di trasformazione, sorga finalmente quello che è il fine supremo della natura, cioè un generale ordinamento cosmopolitico, che sia la ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] III, infatti, scriveva in data 10 novembre 1220 ai suoi nunzi dando loro puntuale mandato perché si adoperassero a far trasformare i capitoli annessi alle lettere loro inviate in leggi imperiali. Lo scopo era quello di dispor-re poi di leggi di ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] G., Il Contratto, t. 2, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2004, 493; Scalisi, V., Il contratto in trasformazione. Invalidità e inefficacia nella transizione al diritto europeo, Milano, 2011; Tommasini, R., Nullità (diritto privato), in Enc. del dir ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] a un onere probatorio eccessivamente gravoso, e quello dei medici e delle strutture sanitarie, a non veder trasformata una fattispecie di responsabilità professionale in una «vicenda para-assicurativa»16.
In questo quadro, appare condivisibile la ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] , frutto dei nuovi interessi.
Merita invece segnalare che il processo di globalizzazione ha portato ad una profonda trasformazione delle modalità della contrattazione, specie nel caso di contratti del commercio internazionale, che si presenta sempre ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] /2014, ma non si può interrompere il nesso tra acquisto del bene e manifestazione della pericolosità, pena la trasformazione della confisca di prevenzione in sanzione, con una scorciatoia probatoria incompatibile con la sua natura preventiva e con i ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] ha diritto ad una ritipizzazione urbanistica di quella proprietà che l’inerzia dell’Amministrazione espropriante abbia trasformato in una zona bianca.
Qualora la volontà dell’Amministrazione sia quella di riproporre il vincolo scaduto diventa ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] utilizzata al fine di ottenere l’approvazione parlamentare di riforme che investono tutto l’insieme dell’ordine costituzionale, trasformando la procedura di revisione in uno strumento per l’esercizio di nuovo potere costituente.
La storia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] ricostruire e valorizzare l'opera da lui compiuta in molteplici ambiti (tentativo di codificazione carolino, trasformazione dell’apparato giudiziario e amministrativo, espulsione dei gesuiti, motivazione delle sentenze), nonché, in generale, il ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] elastiche e flessibili. Parimenti viene modificato l’art. 5, co. 1, d.lgs. n. 61/2000 di modo che, per la trasformazione del rapporto da tempo pieno in tempo parziale, è ora sufficiente un accordo scritto fra le parti, senza che sia più necessaria la ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...