Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] di prova. Di conseguenza, non possono utilizzarsi tecniche idonee a degradare l’imputato e il testimone a mero oggetto processuale, trasformando la componente neurologica in elemento di prova, che ai sensi dell’art. 187 c.p.p. deve riferirsi all ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica); d.lgs. 31.7.2003, n. 226 (Trasformazione della commissione nazionale per la parità in commissione per la pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] giurisprudenziale degli anni Novanta, censurato dalle Sezioni Unite nella sentenza Franzese sotto il duplice profilo dell’arbitraria trasformazione di reati di evento dannoso in reati di condotta pericolosa, nonché della violazione del principio in ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] italiani del XIX sec., Firenze 1884, p. 179) ebbe da ridire sulla mancata considerazione del cristianesimo in questa trasformazione dei servi verso la libertà, conseguenza dell'aver troppo seguito il C. la scuola storica tedesca.
Secondo gli schemi ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , si badi, secondo il citato precetto normativo, non comporta l’inesistenza del giudicato, ma impone una trasformazione dell’utilità spettante alla parte vittoriosa del giudizio di cognizione in termini di equivalenza monetaria.
La distanza tra ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] ordinario e potere privato dell’amministrazione datore di lavoro, Milano, 2004; Pubusa, A., L’attività amministrativa in trasformazione, Torino, 1993; Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] delle associazioni. Spunti problematici, in Vita not., 1983, I, 787; Ascarelli, T., Società, associazioni, consorzi, cooperative e trasformazione, in Riv. dir. comm., 1949, II, 427; Auricchio, A., Associazioni (in generale), in Enc. dir., Milano ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Passarelli, G., Lavoro eterorganizzato, coordinato, agile e il telelavoro: un puzzle non facile da comporre in un’impresa in via di trasformazione, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 327/2017; Perulli, A., Il Jobs Act del lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...]
L'età infine, in cui visse e operò l'A., vide il ius proprium assumere sempre maggiore importanza, per la trasformazione in corso in Italia delle strutture politiche e sociali; i giuristi si dedicarono pertanto in modo particolare all'elaborazione e ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] a comportamenti lesivi di un diritto fondamentale quale l’onore, dovrebbe ragionare sulla, da tempo del resto sollecitata, trasformazione della pena pecuniaria in un sistema per tassi e nella elevazione delle misure interdittive a sanzioni principali ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...