Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 2007, 375) ha equiparato, a seguito della modifica dell’art. 2504 bis c.c., la fusione e l’incorporazione di società alla trasformazione, negandone quindi l’effetto interruttivo (Cass., S.U., 8.2.2006, n. 2637, in Riv. dir. proc., 2007, 177, con note ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] braccia di un medesimo personaggio possono anche moltiplicarsi, sia per significare la duplicità delle sue intenzioni sia per suggerire la trasformazione subìta dal suo g. nel tempo.Tutte, o quasi, le immagini medievali si prestano a un'analisi dei g ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] sociali, cadono in comunione immediata ex art. 177, lett. a), gli acquisti di partecipazioni rivolti ad una trasformazione del risparmio in capitale per goderne gli utili: sono così oggetto di comunione immediata le partecipazioni in società per ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite IVA; f) alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro ed alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione per il ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] non si allude verosimilmente più, come nell’impianto originario del codice, alla riconciliazione delle parti, ma solo alla trasformazione del rito in consensuale. Certo è che tale incombente non modifica la natura già contenziosa della fase ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] un libro inedito, Napoli 1745, p. 7), prese subito l'abitudine di dedicare alcune ore del giorno alla lettura. A trasformare questo impegno ancora embrionale e compensativo in una vera e propria scelta di vita contribuì in maniera decisiva l'ambiente ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] ’attuale disciplina dei licenziamenti, sarebbero comunque presenti in quello a protezioni crescenti; d’altro lato, la trasformazione del contratto a tempo determinato in una «fattispecie quantitativa» di lavoro flessibile35, eliminando il controllo ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] c.p.c. rispetto ad ogni altra questione pregiudiziale, di rito e di merito, è che soltanto le prime possono essere trasformate in una causa autonoma e possono fornire materia per il giudicato; con l’ulteriore corollario che, essendo, almeno di regola ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] a restare inattuati per tempi non facilmente prevedibili: quando sarà operativo, il nuovo archivio comporterà certamente una drastica trasformazione delle modalità con le quali gli ufficiali dello stato civile esercitano le proprie funzioni.
Note
[1 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] codice dei contratti pubblici, in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, importando una completa trasformazione della disciplina amministrativa che costituisce il sostrato applicativo della fattispecie di cui all’art. 353 c.p., ha ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...