Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] escluso che a tale modello si possa successivamente pervenire, migrando da un tipo azionario, mediante trasformazione o altra operazione straordinaria più complessa. Questa lettura risulterebbe talmente irrazionale da costringere a tollerare una ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del paesaggio, Atti del convegno di Lampedusa, 21-23 giugno 2007, Napoli, 2008). Il vincolo assoggetta le trasformazioni antropiche (che possano arrecare pregiudizio a tale valore) al regime di controllo autorizzativo in funzione di verifica di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dei risultati, sia il portato di una scelta eterodiretta dall’ordinamento comunitario più che da una consapevole trasformazione dell’amministrazione da parte della politica, la quale si è dimostrata assolutamente sorda o incapace di realizzarla ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] d.l. n. 76/2013, che, aggiungendo un co. 2-bis all’art. 3, d.lgs. n. 167/2011, consente di trasformare l’apprendistato di primo livello in contratto di mestiere successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale ai sensi del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] piano stanno ragioni di tipo strettamente economico: dal susseguirsi delle varie crisi sempre più di carattere strutturale, alla trasformazione dell’economia in senso globale, con tutto ciò che essa ha comportato in termini di competitività e di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] alla giurisprudenza il compito di fissare in concreto i minimi.
Essendosi al momento attuale ancora in una fase di trasformazione, conviene non soffermarsi oltre sulla contingenza,ma cercare di descrivere più in generale gli aspetti giuridici di una ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .11.2016, n. 220, disciplinante il cinema e l’audiovisivo, il d.lgs. 29.6.1996, n. 367, disciplinante la trasformazione degli enti operanti nel settore musicale in fondazioni di diritto privato, nonché qualche vecchia (seppur ritoccata) legge di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] previsioni anti-elusione sono formulate in modo tale da consentire l’introduzione di un certo grado di flessibilità, la trasformazione del fair use in un principio generale applicabile anche al di fuori della normativa sul copyright (come emerge dal ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] cit., n. 37, 134 ss.); distinzione che sembrerebbe trovare indiretta conferma, invero, nel trattamento riservato al socio di industria nella trasformazione in società di capitali (art. 2500 quater, co. 2, c.c.).
Tutto ciò non esclude che, sia pure in ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] di siffatta responsabilità rispetto a quella civilistica, per altro risponde ad istanze squisitamente operative, volte ad evitare la trasformazione dell’istituto in commento in un disincentivo per i pubblici dipendenti a svolgere la dovuta attività ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...