Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] l’ancora diffuso analfabetismo, originario o di ritorno, è concepita come prima tappa di un processo di progressiva trasformazione del condannato, specie ove si tratti di minorenne, «prima in detenuto modello, poi in cittadino probo e infine ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] la l. 7.4.2014, n. 56 (cd. legge Delrio)3 che – analogamente alla disciplina introdotta dal menzionato d.l. n. 201/2011 – trasforma la Provincia in ente di secondo grado, i cui organi (Presidente e Consiglio) sono eletti da, e fra, i Sindaci e i ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] stabilito dal comma 3 dell’art. 2 c.p., che permette la rimodulazione del giudicato di condanna in caso di trasformazione della pena detentiva in pecuniaria8.
Inoltre, come accennato, le Sezioni Unite negano, nei processi per i fatti commessi dopo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] decisivo per lo sviluppo sociale: «Le società anonime e le banche sono a questo momento il più potente istrumento di trasformazione sociale» (La Borsa ed i titoli commerciali, 1840, p. 1); e anche negli anni successivi a Il diritto amministrativo non ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] imposti all’organo d’accusa (arg. ex art. 73, co. 1, ord. giud.), tanto da individuarvi una sorta di trasformazione, neppure troppo velata, del ruolo della magistratura requirente sul piano ordinamentale15. Ad essa, invece, si affida la “tenuta ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] avvicinarsi a un’impossibile – in quanto illegittima secondo C. cost., 25.6.2015, n. 118 – richiesta di trasformazione in una Regione a Statuto speciale. Nella prospettiva del quesito implicito, le aspettative degli elettori favorevoli al referendum ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] nell’Italia repubblicana, Venezia, 2015, 167.
9 Così Scaccia, G., Il presidente della repubblica fra evoluzione e trasformazione, Modena, 2015, 54.
10 Così Chessa, O., Il Presidente della Repubblica. Un’interpretazione della forma di governo ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] , 2012, 216 ss.; Lupi, R., Una sentenza «di rito» da contestualizzare, ibidem, 220 ss.; Escalar, G., Un caso esemplare di trasformazione indebita del divieto di abuso del diritto in norma impositiva in bianco, in Corr. trib., 2012, 1670 ss.
4 Con ciò ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] tra il primo e il trasferimento del rischio; per altro verso, l’operatività del cumulo comporterebbe l’indebita trasformazione dell’assicurazione in una scommessa perché consentirebbe all’assicurato, con il pagamento del premio, di puntare una somma ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] dell'apertura ai socialisti (si veda l'articolo Cattolici, laici, socialisti, in Il Punto, 14 luglio 1956).
La diffidenza si trasformò in ostilità aperta dopo che il B., il 15 nov. 1957, emanò una circolare attuativa del terzo conuna della legge n ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...