La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] sino ad ora intervenute ritengono applicabile l’art. 2, co. 4, c.p. sulla base delle considerazioni che «la trasformazione da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito in sé considerato …. ma unicamente la sanzione accessoria …», e che «la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] delle cose o delle persone connessi al reato. Preme chiarire che il termine “immutazione” indica qualunque mutamento, trasformazione o alterazione, nel significato fisico del termine di luoghi, cose o persone nel corso del procedimento penale, in ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] quindi, non ha esaminato – in quanto ormai irrilevante – la questione di merito relativa al se la radicale trasformazione (e il sostanziale “svuotamento” funzionale) di un livello di governo dotato di espressa copertura costituzionale – quale quello ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] , e la stessa progressiva affermazione della natura fondamentale di questi diritti è collegata al riconoscimento della trasformazione dei doveri pubblici dello Stato sociale.
Elencazione dei doveri costituzionali
Rinviando alle rispettive voci l ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] ” mediante contratto di lavoro a tempo determinato, può essere riconosciuta un’integrazione dell’AdR a seguito di proroga o trasformazione a tempo indeterminato del contratto di lavoro (l’integrazione è pari alla differenza tra l’importo spettante in ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] I co. da 51 a 100 della l. n. 56/2014, oltre alla ridefinizione degli organi della provincia ed alla trasformazione del sistema di elezione degli stessi13, individuano le «funzioni fondamentali» dell’istituzione (v. il co. 85). Per quanto ci riguarda ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’affare alla singola impresa. Esulano comunque dai poteri dell’institore gli atti di gestione straordinaria che implichino trasformazione o modificazione sostanziale dell’impresa, quali ad es. la cessione di assets strumentali o del marchio; il ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di rendimento virtuale collegato all’andamento del prodotto interno lordo, in combinazione con il coefficiente di trasformazione in rendita costantemente adeguato secondo l’andamento della speranza matematica di vita. La paventata eventualità che ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] informazioni originali; l’integrità dei criteri di rappresentazione del file, ossia il giudizio circa la conservazione del codice che trasforma i bit in documento percepibile ai sensi.
Come si vedrà in seguito, le tecniche di controllo e criptazione ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] una circolare e due pareri risalenti al 200830, a tenore dei quali la stabilizzazione non si configura come mera trasformazione dell’originario rapporto di lavoro a tempo determinato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ma come costituzione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...