Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] 'determinanti di sistema' dell'azione volontaria, preoccupate soprattutto di collocare il suo sviluppo nel quadro di crisi e di trasformazione dei moderni sistemi di welfare (v. Ardigò, 1981; v. Kramer, 1981; v. Paci, 1989). Questi approcci vedono la ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] amministrazione che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi» (www.anticorruzione.it). L’Authority in parola nasce dalla trasformazione della Commissione Indipendente per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza delle pp.aa. (CIVIT ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] particolare le sollecitazioni che avevano già avuto modo di farsi sentire al concilio di Trento. Sarebbe occorsa una trasformazione, allora impensabile, del modo stesso di governare gli Stati nei quali quel duplice lavoro si svolgeva. L'inevitabilità ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] costituzione di usufrutto per tutelare l'erede soprattutto nei confronti di comportamenti omissivi e come proprio dalla sua trasformazione in obbligo legale si fosse poi generato il quasi usufrutto; Sul trattamento delle condizioni immorali e "contra ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] ; b) le decisioni attinenti alle regole di funzionamento (modifiche statutarie), alle vicende evolutive (liquidazione, trasformazione, fusione e scissione) e alla struttura finanziaria della società (operazioni sul capitale, obbligazioni convertibili ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] amministrativa», certamente si inserisce fra quegli interventi che nel corso degli anni hanno contribuito alla trasformazione del tradizionale modello processuale in un giudizio di carattere eminentemente soggettivo, teso principalmente ad ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] ’impresa ovvero se i beni e le merci dell’impresa sono immagazzinate ai soli fini di deposito; esposizione, consegna o trasformazione da parte di un’altra impresa, se è utilizzata al solo fine di acquistare beni o merci, di raccogliere informazioni ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] medesimo sì da escludere l’automatica estensione di modifiche della disciplina richiamata. Ciò fa sì che il rinvio si trasformi da mobile a fisso, ossia che la norma richiamata resti cristallizzata nel testo antecedente alle modifiche apportate dalla ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] la dissimulazione dello stato di insolvenza e, inoltre, come la diversa soluzione determinerebbe la surrettizia trasformazione del delitto in esame in strumento di tutela dell’interesse al soddisfacimento in forma specifica (Fiandaca ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] alle vigenti soluzioni normative. Nello specifico, si è assistito, nel corso del dibattito parlamentare, ad una trasformazione delle originarie vocazioni di tutela demandate dalle proposte d’iniziativa parlamentare alle case famiglia protette, in ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...