diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] .
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
Le Dichiarazioni (e le carte costituzionali che vi si sono ispirate) hanno trasformato i diritti dell'uomo da aspirazioni di filosofi, quali erano all'origine, in vere e proprie leggi positive, con ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] a 35 tale limite di età non sono state accettate) e riguardano assunzioni a tempo, indeterminato; inoltre sono estesi alla trasformazione dei contratti a termine in assunzioni a tempo indeterminato. Questi due requisiti non sono nuovi e confermano l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] . Vi è un notevole passo in avanti in questa formula e forse la più grossa anticipazione di tutta la costituzione: la trasformazione dello stato di diritto accentrato in stato sociale delle autonomie» (così, ancora, Berti, G., op.cit., 286).
È dunque ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] tempo assai breve la redazione di un testo capace di far fronte alle esigenze di una società civile che vedeva trasformarsi le strutture della sua economia.
Così, il 2 aprile 1865, venne promulgata la legge sull’unificazione legislativa del Regno d ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] è definito in modi assai diversi. Per alcuni, la persona sopravvive persino alla morte, per quanto quest'ultima possa trasformarla. Inoltre, non è ammissibile la divisione degli esseri umani in esseri 'niù o meno' meritevoli di vivere. Per altri ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del fenomeno evidenzia la rapidità e la radicalità della sua evoluzione: che sia perfino riduttivo segnalare la trasformazione delle tecniche del riciclaggio ‘dal bucato a mano alla lavanderia industriale’, risulta dalla ‘ipertrofia delle opportunità ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] gli era invece contrario; Trockij finì per mediare fra i due con l'organizzazione del partito armato volto a trasformare gli insorti in un esercito regolare di massa. Mao Zedong sostenne l'assoluta priorità e preminenza della propaganda politica ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] della materia; si ha invece compravendita se risulta che le parti hanno contemplato la necessaria attività di trasformazione della materia come un semplice presupposto strumentale al trasferimento della proprietà della cosa (nel quale consiste il ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , ha sostituito, a partire dal 10.1.2015, il reg. (CE) n. 44/2001 (Bruxelles I), che, a sua volta, aveva trasformato in diritto europeo la Conv. di Bruxelles del 1968. La centralità del sistema si riscontra nel fatto che il reg. Bruxelles I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] nelle pagine della «Rivista internazionale di filosofia del diritto», da lui fondata nel 1921, e che sino alla trasformazione in organo della Fondazione Capograssi ha offerto una tribuna autorevole a filosofi del diritto italiani e stranieri; così in ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...