Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] è denominata erosione regressiva e il suo procedere porta all’abbassamento della soglia di una cascata (fig. 3), alla trasformazione di essa in una rapida e alla definitiva scomparsa di ogni rottura di pendenza. Legato all’erosione regressiva è da ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] , la l. 35/29 gennaio 1992 stabilì che gli enti di g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata prevista dalla l. 359/13 agosto 1992. Contestualmente al referendum ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] vedono protagonisti gli stranieri.
Questo tasso crescente evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della devianza giovanile in Italia; e se anche non deve sottovalutarsi l'incidenza a carico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , quale ora lo vediamo, è di data molto recente, sia per i non lontani cambiamenti operati dalla natura, sia per le grandissime trasformazioni compiute dall'uomo. Una delle regioni dove la lotta fra il mare e l'uomo è stata più violenta è la Zelanda ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scambî transmarini e nelle quali anche i ricchi agrarî cominciavano a interessarsi alle imprese marittime. L'antica pentecontoro a 50 remi si trasformò sino a divenire l'agile e lunga trireme da guerra, nella quale non v'è posto che per la massa dei ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , o per acquistare la qualità di commerciante quando i caratteri, l'estensione, la durata dell'impresa siano tali da trasformare l'imprenditore in un commerciante.
Oggetto della prestazione sono le cose materiali nel senso più ampio: si discute se vi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] locali, in L'Amministrazione italiana, 1992, 1, pp. 126-31, 2, pp. 305-12, 3, pp. 489-95; P. Salvi, Contraddizioni e trasformismo della legge 4-4-1991, n. 111, di riforma delle Unità sanitarie locali: un esempio da non seguire, ibid., 1992, pp. 757 ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] un'identità comune).
Nell'ambito degli organismi internazionali preposti a tutelare i gruppi minoritari va segnalata la trasformazione, avvenuta nel 1995, della CSCE in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), alla ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] obbligatorî. - Il codice ne prevede la costituzione, con provvedimento dell'autorità governativa, anche mediante trasformazione in obbligatorî di quelli costituiti volontariamente, per zone determinate, qualora la costituzione stessa risponda alle ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per il basto e per tirare la carretta o la slitta, poiché da dicembre a marzo lo spessore della neve trasformava i cammini più impervi in piste sdrucciolevoli. Ma il calendario dei lavori agricoli era ancora più rigido di quello meteorologico ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...