Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di competenza statale ovvero è stabilita dalla regione per le funzioni di competenza regionale. Ne deriva una profonda trasformazione della natura delle Province (che da un lato accentua la loro funzione di mero raccordo rispetto ai compiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] in questa affermazione, è certo che la cultura del diritto patrio si dispiegò compiutamente in Italia e, nelle sue trasformazioni, attraversò il Neoumanesimo, l’Illuminismo e poi la cultura romantica. Ne è un segno la diffusione di cattedre autonome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ), e solo su essa, come Romano aveva sostenuto in un importante scritto giovanile, era evidentemente impensabile che una tale trasformazione potesse essere impedita dallo Stato con un atto di imperio. Da questo punto di vista, la crisi presa in esame ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] tutela di condanna, adeguando gli strumenti processuali nella fase di cognizione alla pretesa sostanziale del ricorrente. Strumenti di questa trasformazione sono l’azione di adempimento (artt. 31 e 34 c.p.a.) e il potere del giudice della cognizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] unificazione legislativa e i codici del 1865, 1960, p. 80). Di far sì che l’occasione propizia «per una trasformazione in profondità del diritto civile», e con esso di una società italiana solo politicamente unificata, non andasse, come andò, perduta ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] l’identificazione, l’autenticazione e la verificazione; le certificazioni. In ultimo si focalizza l’attenzione sulle trasformazioni più recenti dell’ordinamento che hanno influito sulla sfera delle funzioni di certezza analizzate (come le diverse ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] . pregiudizialità interna, allorché la questione si trasforma in controversia pregiudiziale e non è possibile che l’art. 34 contempla due differenti ipotesi di trasformazione della questione in controversia pregiudiziale: l’istanza esplicita di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] siano al riparo di qualsiasi controllo giudiziale.
Tesi che, stante il legame che la legge pone fra «riduzione o trasformazione di attività o di lavoro» e licenziamento collettivo, non poteva prevalere e, di fatto, non è prevalsa.
La riduzione ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] in termini di obbligo (per conferma si veda Circ. Ag. Entrate, 1.8.2013, n. 26, cit., 5138).
La trasformazione dei crediti in capitale sociale
Sempre sul versante delle prerogative dei creditori, infine, merita di essere segnalato l’art. 113 del ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] questo motivo, il co. 2 dell’art. 1 citato consente al debitore, se non diversamente previsto dal contratto, di poter trasformare, alienare, o comunque disporre del bene oggetto di pegno. In tal caso, il pegno si trasferisce, rispettivamente, al ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...