Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] per tutti gli altri organi (esclusi, naturalmente, i polmoni), a livello delle cui reti capillari il sangue si trasforma da arterioso in venoso, per essere nuovamente veicolato, attraverso i capillari in continuazione con piccole vene confluenti in ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] il sangue della v. sull’iniziando che con ciò rinasceva a nuova vita. In determinate condizioni (economiche o di trasformazione culturale) le v. tradizionali potevano essere sostituite con i loro simulacri; ciò avveniva spesso nel caso del sacrificio ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] nei primi anni del 21° secolo. L'avvicinarsi alla p. dei figli del baby boom ha infatti coinciso con la trasformazione delle grandi multinazionali, che hanno optato per forme di decentramento e di flessibilità del lavoro. Ciò ha determinato un ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel 1982, il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la prudenza di stato. Un'università a Venezia sarebbe un'insidia: i dotti ivi adunati potrebbero ambire a trasformarsi in mentori, potrebbero nutrire ambizioni direttive: e la classe politica potrebbe eccedere in riverenza per la cultura sia ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] R.d. 30.12.1923, n. 2848 istituì la cd. giurisdizione esclusiva in alcune materie (impiego pubblico, riconoscimento e trasformazione di enti pubblici, spese di spedalità, ecc.) nelle quali l’intreccio tra diritti soggettivi e interessi legittimi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] di determinare la congruità del conferimento rispetto al valore dell’impegno al versamento del TFR (cfr. Casalino, L., Trasformazione in titoli del t.f.r. e devoluzione ai fondi pensione, in La previdenza complementare nella riforma del welfare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] che come una base utile per poggiarvi l’edificio di un'amministrazione moderna.
Certo è che, quali siano le modalità della trasformazione, già alla metà del secolo si è fatta strada una nuova percezione del potere, che ha voltato le spalle all ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] telelavoro internazionale, strutturalmente privo di un centro “fisico” di gravità del rapporto (Commissione CE, Libro Verde sulla trasformazione, cit., 40).
La dottrina auspica un utilizzo parsimonioso (così Clerici, R., Quale favor, cit., 222) ed un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] la logica fidei.
Terzo periodo: il Quattrocento
Con il 15° sec. si chiude il Medioevo e inizia un periodo di grandi trasformazioni: entrano in crisi due istituzioni, papato e impero, che si erano fronteggiate a lungo, e si sviluppa e si conclude in ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...