• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [10279]
Diritto [826]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] le dimostrazioni a prò delle riforme. Insieme con A. Barabino e G. Papa il B. operava la trasformazione del Corriere mercantile da esclusivamente commerciale in giornale politico-commerciale, collaborandovi poi assiduamente. Giunta la notizia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] , il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze di trasformazione costituzionale del regno, con la nomina a consigliere ordinario, applicato alla sezione di Giustizia, grazia e affari ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

'ndrangheta

Enciclopedia on line

Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo. Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] di controllo e di regolazione dei conflitti interni. Dall’inizio degli anni 1970 la ’n. subì un’impetuosa trasformazione imprenditoriale, reazione alla progressiva perdita di prestigio e di legittimità del potere mafioso in seguito allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – REGGIO DI CALABRIA – OPINIONE PUBBLICA – ONORATA SOCIETÀ – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'ndrangheta (1)
Mostra Tutti

Società. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Società. Diritto dell’Unione Europea Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] Lo statuto contempla quattro modi di costituzione: fusione, costituzione di una holding, costituzione di una società europea affiliata, trasformazione di una società per azioni già esistente. La sede della società europea può essere trasferita in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO PUBBLICO – ITALIA

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , proprio per la mancanza di un potere comune, avrebbe continuato a essere uno Stato di diritto provvisorio, e non si sarebbe trasformato in uno Stato di diritto perentorio. Quale sia la ragione per cui Kant si sia fermato alla società di Stati e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] decreto sulla fiscalità comunale. A diverse conclusioni non può indurre senz’altro l’art. 8, co. 1, il quale dispone la trasformazione in tributi regionali in senso stretto a far data 2013, fatta salva la facoltà di sopprimerli, di tutta una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] uno dei centri di potere e di rappresentanza nella realtà politica, economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia» (così Laforgia, S., La cooperazione e il socio lavoratore, Milano, 2009, 12, cui si rinvia per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] nel quadro della politica agricola comune o in quello dei regimi specifici applicabili a talune merci derivanti dalla trasformazione di prodotti agricoli. I dazi doganali sono, pertanto, oneri pecuniari riscossi da un Paese membro in ragione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] sufficienti le previsioni oggi in vigore, contenute nell’art. 115 del t.u.e.l. (che riguarda la sola ipotesi di trasformazione, anche mediante scissione, delle aziende speciali in società di capitali) e nell’art. 118 del medesimo t.u. (che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Romano, Santi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santi Romano Maurizio Fioravanti Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] 1946 il testo inalterato. Il regime fascista e la Repubblica Lo Stato di diritto di Santi Romano è dunque una realtà in trasformazione, che si osserva muovendo dalla percezione, lucida e consapevole, di uno stato di crisi. C’è però anche, in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Santi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 83
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali