Drammaturgo serbo (n. Mrdenovac, Šabac, 1948). Le sue commedie, basate sulla verosimiglianza e sulla consequenzialità delle situazioni, hanno come protagonisti personaggi costruiti come veri e propri "caratteri", [...] dotati di una complessa struttura psichica, sullo sfondo di una realtà in cui il male trionfa sul bene; la trasformazione di contenuti tragici in situazioni da commedia passa attraverso l'uso del grottesco, senza sconfinamenti nell'assurdo. A parere ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] conflitti e dei desideri che una persona ha provato nei confronti di 'altri' significativi, o ancora la storia delle numerose trasformazioni del Sé che il contatto con altri comporta e che a volte può essere percepito come vera e propria invasione. D ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato [...] idee di colpa, di autoaccusa;
d. di grandezza, con idee di esaltazione delle proprie qualità psichiche e fisiche;
d. di trasformazione, che può essere riferito alle singole persone, alla natura o all’intero cosmo;
d. mistico;
d. passionale, in cui la ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1876 - Gottinga 1959); prof. a Innsbruck (dal 1906) e poi a Gottinga (1915-44). È noto per fondamentali studî nel campo della chimica organica e della biochimica. Le sue più importanti [...] la sintesi dell'istamina, la determinazione della costituzione dell'acido colico, la natura delle sterine, la trasformazione dell'ergosterina in vitamina D mediante raggi ultravioletti, la preparazione della vitamina D2, gli studî sugli alcaloidi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] diritto. Tornato a Milano, pur partecipando alla vita mondana e letteraria (entrò a far parte della Accademia dei Trasformati e scrisse qualche verso), egli fu soprattutto impegnato in una profonda crisi sentimentale e intellettuale che lo portò ad ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] intellettuali, artisti e altri individui sospetti. Mr e Mrs C. si rifiutarono di farlo, e la loro vacanza europea si trasformò in un giro trionfale e nella decisione di rimanere nel Vecchio Mondo, dove si stabilirono in Svizzera. Molti anni più tardi ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] da L. Bruno. Allievo del Bruno e di A. Caponotto, visse il periodo di grande trasformazione determinato dall'avvento dell'antisepsi e dell'anestesia, che segnava l'inizio della moderna chirurgia.
Nel periodo iniziale della sua attività si interessò a ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] . si appoggiò, in particolar modo, a quei gruppi sociali economicamente più dinamici, avidi di nuove ricchezze, che la trasformazione del mondo agricolo feudale aveva portato alla ribalta. Alla mobilità sociale e alla prosperità della gentry, causate ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademia delle scienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di coordinate, ecc. ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] artistiche, e di tutti quei comportamenti in cui non è più riconoscibile la componente sessuale. È l'energia sessuale trasformata che li sostiene. Green opera una discutibile differenziazione tra sessualità, libido ed eros, con l'intento di superare ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...