• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1080]
Arti visive [1025]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [578]

Cesare, Gaio Giulio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cesare, Gaio Giulio Massimo L. Salvadori L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] Con l'appoggio delle masse popolari che proteggeva, lusingava e manovrava per i propri scopi, Cesare pose le basi della trasformazione di Roma da repubblica a Impero Il posto di Cesare nella storia Per arrivare al successo Cesare dovette affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – NAPOLEONE BONAPARTE – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERATORE DI ROMA – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie

Enciclopedia on line

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] di V. la corona d'Inghilterra si separò da quella di Hannover, passata al duca di Cumberland), in un periodo di trasformazione sociale e politica. La riforma elettorale (1830-32) aveva aperto le porte del parlamento ai ceti industriali e commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – AFGHĀNISTĀN – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (2)
Mostra Tutti

Rueff, Jacques-Léon

Enciclopedia on line

Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] di crisi del sistema monetario internazionale nato dagli accordi di Bretton Woods, R. ne ha criticato il processo di trasformazione da sistema misto, a cambio aureo, in sistema esclusivamente basato sul dollaro (dollar standard). In particolare ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueff, Jacques-Léon (2)
Mostra Tutti

Domenig, Günther

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Klagenfurt 1934 - Graz 2012); si è formato con K. R. Lorenz a Graz, dove ha poi insegnato all'Università Tecnica (1980-2000). Negli anni Settanta, lavorando con E. Hut, ha progettato [...] Oberwart (1965-69); il complesso polifunzionale di Graz-Eggenberg (1974-77); l'ampliamento dell'Università Tecnica di Graz (1983-93); la trasformazione in museo delle ferriere di Heft a Hüttenberg (1991-95); gli uffici "Gig" a Völkermarkt (1996); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – PARTITO NAZISTA – KLAGENFURT – NORIMBERGA – AUSTRIA

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] . L'A. morì a Torino il 18 ott. 1888. Tra i progetti non realizzati dell'A. vanno ricordati quelli per la trasformazione del centro di Torino; per il rinnovamento del santuario di Oropa; per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FILETI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETI, Michele Luigi Cerruti Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] Ponzio il F. compì un'ultima notevole ricerca su un metodo generale di preparazione dei dichetoni alifatici (M. Fileti-G. Ponzio, Trasformazione dei chetoni in a-dichetoni. Ii, Chetoni alifatici R.CH2.CO.CH2.R, in Gazz. chim. ital.,XXVII [1897], 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collodi, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Collodi, Carlo Gianna Marrone Il creatore di Pinocchio Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] perché costrinse l'autore, anche per le insistenze dell'editore, a modificare la trama per concluderla con una ennesima trasformazione del burattino, questa volta non in un ciuchino ma in un 'bravo' bambino. Quando nel 1883 tutte le puntate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FERDINANDO MARTINI – STORIA, GEOGRAFIA – GIUSEPPE MAZZINI – CARLO LORENZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi, Carlo (4)
Mostra Tutti

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto Enrico Francia PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] di quell’arma i cui ufficiali – in primo luogo Alfonso Ferrero della Marmora – sarebbero stati protagonisti della trasformazione dell’esercito sardo negli anni successivi. Nel 1839 Petitti ebbe il suo primo incarico proprio nella batteria comandata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LA MARMORA – GIOVANNI CADOLINI – DOMENICO FARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto (2)
Mostra Tutti

BONADURA, Cristoforo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio Eugeniusz Linette Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] a Włoszakowice, un palazzo (distrutto). Dal quarto decennio il B., al servizio di Jan Opaliński, si dedicò alla trasformazione della parrocchiale gotica di Grodzisk - consacrata nel 1649 -, e in quella città ottenne il diritto di cittadinanza. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weitling, Wilhelm

Enciclopedia on line

Weitling, Wilhelm Ideologo del socialismo utopistico (Magdeburgo 1808 - New York 1871). Di mestiere sarto, attivo nell'emigrazione degli artigiani tedeschi in Francia, pubblicò a Parigi il suo primo scritto, Die Menschheit [...] egualitario, influenzato dai socialisti francesi, ma ispirato a una visione religiosa di evangelismo radicale. Al momento della trasformazione della Lega dei giusti in Lega dei comunisti, quando Marx ed Engels erano impegnati a far prevalere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – GIUSNATURALISTICHE – STATI UNITI – MAGDEBURGO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weitling, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 162
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali