Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] d'anni fa. Da questo momento, e durante tutto il Paleolitico Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano col quale si chiude l'età paleolitica, a produrre opere di un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e votive. A E, a valle della collina, è scavato lo Stadio ellittico. Il tempio di Zeus mostra varie fasi di trasformazione (si vedano i singoli paragrafi sotto 2, Monumenti). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sei della cella; inoltre, la distanza tra le colonne ioniche, fortemente contratta, consente l'adozione di trabeazioni in pietra, trasformando così l'elevato che assume ora un aspetto marcatamente ellenizzato. A partire dalla metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] E è situato un bagno a vapore, in un ambiente rotondo inserito in un vano quadrato; in mezzo c'è il bagno freddo, più tardi trasformato in caldo e ad O, verso il Cladeo, una piscina aperta delle dimensioni di m 24 × 16 (se si tratta veramente di un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] che - probabilmente attraverso gli stessi album - legami potevano esistere anche tra m. e scultura, come oltre che dalla trasformazione in m. della scultura di Arkesilaos può essere dimostrato dai m. antiocheni riproducenti, in due opposte vedute, il ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ad un isolato del piano regolatore, porticato solo sui lati corti. Alla fine del IV sec. a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova, ampia stoà dorica a due navate, che le iscrizioni chiamano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di due arconi anch'essi a tutto sesto. Due archi ad aggetto crescente (ancora visibili nel tiburio del sec. 15°) trasformano in quadrata la pianta rettangolare del bema, lasciando presupporre l'esistenza di una cupola. Lesene in mattoni, collegate in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Firenze". L'intervento, portato a termine soltanto nel 1551 e quindi senza il diretto controllo dell'architetto, consiste nella trasformazione in un impianto a tre navi della preesistente chiesa ad aula unica, fondata, all'inizio del XIV secolo, sul ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] questa età, abbandonando coscientemente l'ornato geometrico, tentano di dare aspetto vegetale a tutte le forme: il meandro si trasforma in serie di spirali, la stella di foglie in palmetta; le svastiche e i riempitivi geometrici vengon sostituiti da ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] delle stoffe, spesso riccamente ricamate e rifinite, comportò la riduzione del cappuccio, che nel sec. 13° giunse a trasformarsi in un lembo di stoffa triangolare con funzione esclusivamente decorativa, come per es. nel p. conservato nel tesoro del ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...