Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] di pensarsi capaci di comunicare sempre e ovunque, semplicemente perché ci si sente al passo coi tempi, l’atto comunicativo potrebbe trasformarsi in un gioco pericoloso per sé e per gli altri: «[s]e il mondo è cambiato, allora è necessario disporre ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] e alcuni personaggi sono storici, come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per comprendere il meccanismo di trasformazione si possono accostare i versi in cui uno dei cavalieri cristiani si rivolge alla splendida Armida, nella versione ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Robert Musil, Raine Maria Rilke. L'intero percorso compositivo di Luigi Nono offre ricorrenti testimonianze di quelle istanze di trasformazione politica e di giustizia sociale che portò avanti in tutta la sua vita.Dirà, infatti: «per me personalmente ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] d’aver beneficiato o di beneficiare di sostegno psicologico non solo non sia più un argomento proibito, ma si starebbe trasformando in un trend, o addirittura in uno status symbol. Da indagini dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] una volta seguii il mio vecchio trucco di essere fedele all’originale»;‒ Renato Poggioli: «Il traduttore di talento è un alchimista che trasforma una moneta d’oro in un’altra moneta d’oro» cercando «di dare nuova forma nella sua opera a una Erlebnis ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] questo «mal de ła piera» (V. Trevisan, Works, Einaudi, 2022), ossessione isterica per la costruzione, l’edificazione, la trasformazione del territorio, perché «la gente si adatta a vivere in posti assolutamente invivibili, come del resto si adatta a ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] la vita carceraria di un manicomio, si è evidenziato che il manicomio non ha senso. Non è tanto il problema della trasformazione del manicomio in sé, il fatto è che, se si crea una situazione di rapporto basato sulla fiducia, il rapporto stesso ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] a strane sette e intrighi antichi come la storia millenaria della città, ma anche al periodo di profonda trasformazione della geopolitica europea, al tempo sempre più affamata di petrolio, in piena seconda rivoluzione industriale e alla vigilia ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] tavolino” alcuni nomi di famiglia di cui appare difficile riconoscere una base o ammettere un processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, però, si offre al lessicografo onomasta ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] una sintesi meravigliosa, e la sua ragion d’essere, nell’idea secondo cui la dimensione del testo letterario scuote e trasforma i rapporti tra le parole e le cose, generando possibilità inattese: la letteratura è la grande straniera, se produce e ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...