• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Quegli occhi che non hanno più il bianco

Il Chiasmo (2023)

Quegli occhi che non hanno più il bianco Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] Samuel, segno simbolico del collasso del sistema di dominazione dell’uomo, sia accompagnata su un piano narrativo dalla trasformazione anatomica dell’occhio umano, emblema della visione uniformata e categorizzante, ad un “occhio altro”, sparso di oro ... Leggi Tutto

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo

Il Chiasmo (2023)

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] materialismo storico marxiano - e aver identificato nell’origine e nello sviluppo della tecnoscienza uno dei tratti distintivi della trasformazione della propria epoca, sostiene che «il sapere cambia di statuto nel momento in cui le società entrano ... Leggi Tutto

Tra pietra, albero e donna: scambi metamorfici negli episodi di Niobe e Dafne

Il Chiasmo (2023)

L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sfocia in un vero e proprio scambio di attributi delle due vicende che già di per sé, per la loro natura metamorfica, si fondano su uno scambio osmotico tra la natura animata di partenza delle due donne e quella inanimata esito della trasformazione. ... Leggi Tutto

Tra pietra, albero e donna: scambi metamorfici negli episodi di Niobe e Dafne

Il Chiasmo (2023)

L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sfocia in un vero e proprio scambio di attributi delle due vicende che già di per sé, per la loro natura metamorfica, si fondano su uno scambio osmotico tra la natura animata di partenza delle due donne e quella inanimata esito della trasformazione. ... Leggi Tutto

La malattia di Alzheimer e la necessità della memoria

Il Chiasmo (2022)

Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] dalla malattia, si può considerare articolata in quattro fasi: acquisizione e codifica di informazioni, conservazione, trasformazione ed espressione. Come spiega la neurologa Costanza Papagno in Come funziona la memoria, essa non rappresenta ... Leggi Tutto

Il suo nome è amore

Il Chiasmo (2022)

Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] Inizia così un lungo processo di trasformazione del testo teatrale, per mano dei due librettisti, Giuseppe Adami e Renato Simoni: il risultato sarà un’opera ben diversa dal modello originale, soprattutto per quanto riguarda trama e personaggi. Fra ... Leggi Tutto

Dipingere in versi: l’ekphrasis nella poesia latina

Il Chiasmo (2020)

Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] dal lettore: tutto prende forma, verso dopo verso, con precisione, e a mano a mano che le figure si creano, si trasformano, prendono vita e poi la perdono, il quadro si abita di personaggi e ambienti, e nel movimento del canto poetico la narrazione ... Leggi Tutto

Corsi e ricorsi delle parole. Come i parlanti creano inconsapevolmente la grammatica

Il Chiasmo (2020)

È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] con molta fatica la loro stessa lingua di qualche secolo prima. In questo articolo cercherò di descrivere alcune interessanti trasformazioni a cui vanno incontro le parole. Il fenomeno di cui sto parlando è quello della grammaticalizzazione, per il ... Leggi Tutto

Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città

Il Chiasmo (2019)

Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] non era spontanea, trattandosi nella maggior parte dei casi, infatti, di schiavi e liberti.   La città evolve e si trasforma. La città non vive, però, solo momenti in cui realizza una concentrazione verso il centro, bensì è un fenomeno dinamico ... Leggi Tutto

La rivoluzione fascista: tra religione politica e tragedia annunciata

Il Chiasmo (2019)

Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] fascismo, il tentativo durato un ventennio di ricostruire, riedificare e plasmare una nuova razza di italiani, avanguardia di una trasformazione che avrebbe riguardato, nelle intenzioni di alcuni intellettuali, anche il resto dell’Europa occidentale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali