• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10279 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1028]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] naturale (Soule, 1990). L'altro fattore di cambiamento: la conversione del territorio Da almeno 5000 anni l'uomo trasforma il paesaggio naturale per i suoi scopi (Thomas, 1956). Sebbene il surriscaldamento globale sia anch'esso causato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] μ, mentre la s. test √2n(X̄−μ0) può essere usata per verificare l’ipotesi che μ=μ0. Essendo un’arbitraria trasformazione del campione, una s. T può essere un numero, un vettore, o addirittura una funzione. Per es., dato un particolare campione ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , ora quasi carsiche e destinate a riemergere e imporsi negli anni. Innanzitutto, vi è un pezzo di campagna che conosce una trasformazione più radicale e che non ha a che fare con il suo abbandono. Si tratta, da un lato, dei comprensori della ... Leggi Tutto

trasformazione geometrica, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, matrice di una trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] ≠ 0. La matrice con i termini noti bi, …, bn esprime la componente di → traslazione della trasformazione. Tutte le altre caratteristiche della trasformazione sono descritte dalla sola matrice A, che ne caratterizza il tipo. Una generica matrice A non ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SPAZIO AFFINE – PUNTO FISSO – OMOTETIA

trasformazione, elemento unito in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento unito in una trasformazione, elemento unito in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] di elemento unito è una retta r perpendicolare alla retta s, asse di simmetria in una simmetria assiale piana: la retta r è trasformata in sé stessa anche se soltanto la sua intersezione con la retta s è un punto fisso perché ogni altro suo punto ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO

trasformazione, elemento fisso in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento fisso in una trasformazione, elemento fisso in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] . In tal caso i suoi punti sono detti punti fissi (o anche punti uniti) nella trasformazione. Un esempio di elemento fisso in una trasformazione è dato dalla retta asse di simmetria in una simmetria assiale piana: ogni suo punto corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO

trasformazione, equazione matriciale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, equazione matriciale di una trasformazione, equazione matriciale di una → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto

trasformazione geometrica, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, invarianti di una trasformazione geometrica, invarianti di una → trasformazione geometrica. ... Leggi Tutto

trasformazione lineare, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare, matrice di una trasformazione lineare, matrice di una → trasformazione lineare. ... Leggi Tutto

trasformazione topologica, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione topologica, invarianti di una trasformazione topologica, invarianti di una → invarianza topologica. ... Leggi Tutto
TAGS: INVARIANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali