hamiltoniana
hamiltoniana in meccanica classica, funzione che compare nelle equazioni di → Hamilton e può essere ottenuta a partire dalla lagrangiana del sistema mediante una trasformazione di → Legendre. [...] In meccanica quantistica è l’operatore associato all’energia di un sistema ...
Leggi Tutto
Teoria ideata da G. Cuvier (Discours sur les révolutions de la surface du globe, 1815) per spiegare, senza contraddire il dogma della creazione, la trasformazione successiva dei viventi e la modificazione [...] dell’organizzazione attestata dai resti fossili. Nella storia della Terra vi sarebbero stati alcuni subitanei e violenti sconvolgimenti (c. o catastrofi) della crosta terrestre, determinatisi in periodi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] , in Ricostruzione dell'economia del dopoguerra, Padova 1942, pp. 203-258; N. Mazzocchi-Alemanni, Direttive di massima del piano di trasformazione fondiaria del Tavoliere, Roma 1946; id., I borghi, in Risveglio agricolo, nn. 23-4, 1947; R. Ciasca e D ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] spostamenti infinitesimi.
dove i coefficienti Xik sono date funzioni del posto; e si supponga che questa forma sia invariante. La sua trasformata è una nuova forma dello stesso tipo
dove, in base alle (3-), i coefficienti sono dati da
In tal caso il ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] ben definito a partire da più composti chimici o elementi. Generalmente in queste reazioni chimiche il numero di specie reagenti è maggiore di quello delle specie che costituiscono i prodotti della reazione, ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] latte fluido pastorizzato e sterile, la crema, il burro, le conserve di latte e i formaggi; mentre prodotti di seconda trasformazione sono i gelati, i latti umanizzati e dietetici, il siero in polvere, le proteine da siero, il lattosio e i formaggi ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità [Comp. di sotto- e unità] [FTC] Suddivisione, in parti singolarmente funzionali, di un'unità funzionale di un sistema (per es., s. di trasformazione, di raddrizzamento, di livellamento, [...] di regolazione di un'unità di alimentazione di un sistema elettrico). ◆ [MTR] Unità di misura che sia un sottomultiplo di un'unità di misura principale ...
Leggi Tutto
martensite
martensite [Der. del cognome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)] [FSD] Fase metastabile del sistema ferro-carbonio, ottenibile dall'austenite per tempra (trasformazione martensitica) [...] e che si può considerare una soluzione solida soprassatura di carbonio nel ferro α; è fragile e durissima, e determina la durezza degli acciai temprati ...
Leggi Tutto
Giurista e papirologo (Lubiana 1859 - Lipsia 1921). Prof. di diritto romano a Praga (1887), Vienna (1895), Lipsia (1899). Sagace papirologo e profondo conoscitore della trasformazione subita dal diritto [...] romano classico nell'epoca romano-ellenistica e delle sue cause, con il suo capolavoro Reichsrecht und Volksrecht in den östlichen Provinzen des Kaiserreichs (1891) mise in luce le influenze ellenistiche ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] nello spazio una retta s e un angolo α (assegnato in grandezza e verso), si definisce rotazione di asse s e ampiezza α la trasformazione che a ogni punto P del piano associa il punto P′ ottenuto da P facendo ruotare il piano contenente P e s di un ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...