diquark
diquark 〈diquòok o, all'it., diquàrk〉 [Comp. di di- e quark] [FSN] Denomin. di ipotetici bosoni vettoriali che interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni; sinon. di leptoquark. ...
Leggi Tutto
-tropia
-tropìa [Der. del gr. -tropía, da trépo "volgere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "cambiamento, trasformazione"; si alterna con l'equivalente -tropismo. ...
Leggi Tutto
proiettivita involutoria
proiettività involutoria o involuzione, in geometria, proiettività tra due forme che applicata due volte dà l’identità; in tale trasformazione, perciò, il corrispondente del [...] corrispondente di un qualsiasi elemento coincide con l’elemento stesso (→ proiettività) ...
Leggi Tutto
inversa
invèrsa [s.f. dall'agg. inverso] [ALG] [ANM] Lo stesso che, a seconda dei casi, di funzione inversa, matrice inversa, trasformazione inversa e simili. ◆ [ALG] I. di omotipia: v. topologia algebrica: [...] VI 259 e ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] il processo che permette a un sistema di portarsi da uno stato di equilibrio termodinamico a un altro. Le trasformazioni reversibili avvengono in un tempo infinito attraverso una successione di infiniti stati d'equilibrio, che differiscono l'uno dall ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Ciad (132.411 ab. nel 2009), capoluogo della regione del Logone Occidentale. Importante centro commerciale, con industrie di trasformazione del cotone e alimentari. ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] Edizioni Romane, la Fatatrac, I delfini della Bompiani, Il battello a vapore della Piemme.
Il primo importante esito di questa trasformazione è un nuovo rapporto con il pubblico: i libri non si rivolgono più agli adulti, ai genitori e agli insegnanti ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] Con questa tecnologia,è possibile non solo studiare in che modo i diversi geni sono attivi nei vegetali ma anche trasformare le piante in fabbriche a basso costo per produrre nuove qualità di amido, grassi, plastiche ed enzimi di impiego farmaceutico ...
Leggi Tutto
matrice ortogonale
matrice ortogonale matrice A tale che la sua trasposta coincide con la sua inversa; interpretata come matrice di una trasformazione geometrica, rappresenta una isometria. Il suo determinante [...] è 1 o −1 e, interpretata come descrittore di un cambiamento di riferimento in uno spazio, può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] economico iniziato negli anni 1950. Tra gli anni 1950 e 1960 l’I. è infatti protagonista di una crescita economica che ne trasforma in profondità la struttura sociale. L’apice del ‘miracolo italiano’ si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...