spiga
spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] e tendenti all’infinito e la sua equazione è ρ = R/sin(kθ). Se k è razionale, la curva è algebrica di grado k se k è intero e dispari, di grado 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] il mercante fiorentino Musciatto Franzesi e poi Enguerrando de Marigny, Pierre Flote, Guglielmo di Nogaret), avviandosi a trasformare il suo stato in una monarchia accentratrice e nazionale, grazie a una serie di riforme burocratiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Pavia 1840 - ivi 1909). Prof. nell'univ. di Pavia; va considerato uno degli studiosi ai quali si deve la trasformazione della statistica da pura descrizione di fatti in metodo scientifico [...] basato sulla matematica. Sua opera principale: Storia e teoria generale della statistica (1880) ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale.
In senso assoluto, lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze ...
Leggi Tutto
GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis)
Piero Aloisi
Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] di Freiberg. In petrografia il nome è stato dapprima usato, in senso ristretto, per indicare degli scisti cristallini aventi la composizione mineralogica dei graniti; col tempo, però, il significato della ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] sviluppati. Tale società è subentrata, come dice il termine, alla società industriale affermatasi nei due secoli precedenti, e ha trasformato il modo di produrre, di lavorare e di vivere dei paesi più sviluppati
La rivincita dei colletti bianchi
La ...
Leggi Tutto
Erlangen, programma di
Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] gruppo delle isometrie; per geometria affine si intenderà lo studio di quelle proprietà che non mutano effettuando una trasformazione affine e sono quindi indifferenti al gruppo delle affinità; per geometria proiettiva si intende lo studio di quelle ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, gene che regola la proliferazione delle cellule, anche noto come antioncogene. Gli eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica sono determinati da mutazioni [...] però a livello cellulare, la mutazione deve essere considerata recessiva, essendo necessaria una seconda mutazione per promuovere la trasformazione neoplastica.
Dopo la scoperta del primo o., cioè il gene che se mutato in entrambi gli alleli causa ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] di detergenti. I f., benché largamente diffusi sulla crosta terrestre, presentano un quadro della produzione e del commercio fortemente caratterizzato dalla concentrazione geografica
Ai rapidissimi progressi ...
Leggi Tutto
performativita territoriale
performatività territoriale locuz. sost. f. – Simultaneità dell’esprimere e del configurare territorio. Questo concetto adattato allo studio dell’organizzazione e della trasformazione [...] la progettazione di un piano regolatore generale. Esistono tuttavia forme di p. t. più mediate, come quelle legate alla trasformazione della pratica spaziale di un luogo in seguito alla diffusione di un evento espressivo o di un particolare 'discorso ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...