In enologia, operazione mirante a provocare la rottura degli acini d’uva, in modo che i microrganismi che presiedono alla trasformazione del mosto in vino vengano a diretto contatto con il liquido; in [...] più, la rottura della buccia dell’acino e delle rispettive membrane cellulari facilita la diffusione dei succhi e la compenetrazione delle parti solide e liquide. La p. meccanica dell’uva, per estrarre ...
Leggi Tutto
isoentalpico
isoentàlpico (o isentàlpico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e entalpico, da entalpia] [TRM] Espansione i., processo i., trasformazione i.: quelli nei quali l'entalpia del sistema si mantiene [...] costante; in queste locuz. il termine è sinon. di isoenergetico ...
Leggi Tutto
Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] prodotti piroclastici, più raramente rocce effusive), in situ o seguita da trasporto e risedimentazione. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] tempo sotto pressione. E mentre l’intervento pubblico nell’economia si intensifica, questo assume però contorni nuovi. Nel 2016 molti sono stati gli ambiti in cui gli spazi del diritto pubblico e privato ...
Leggi Tutto
ritendere
Per " tendere di nuovo "; s'incontra nella forma del passato remoto ritese, in If XXV 57, nella scena della trasformazione dei dannati della settima bolgia: li diretani a le cosce distese, [...] / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro per le ren sù la ritese. V. anche TENDERE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Un posto a parte occupò l’Università di Roma che, dopo il 1870, diventata Regia Università di Roma, si trasformò in un centro accademico dove giunsero a compimento molte carriere scientifiche iniziate negli atenei della penisola. Fra gli studiosi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] ; al bene comune, al bene dei terzi esclusi dallo scambio, pensa invece la mano invisibile del mercato, che trasforma le azioni intenzionali anche in bene comune inintenzionale. Non è richiesto, né opportuno, perché il contratto di mercato produca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] costituirono la causa del processo di mutamento né apportarono alle strutture sociali ed economiche dell’Europa una trasformazione sostanziale, paragonabile alla rivoluzione dell’XI secolo, con i progressi economici e culturali che avrebbero portato ...
Leggi Tutto
emivita
Tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di [...] quella iniziale. Si usa per riferirsi allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] e l’abbandono del marxismo-leninismo.
In Russia il passaggio a un’economia di mercato avvenne in forma traumatica e con alti costi sociali; nei primi anni del 2000, con la presidenza di V. Putin, gli indicatori ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...