Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 2(G, μ) è completo, e quindi uno spazio di Hilbert.
Siano ℋ1 e ℋ2 due spazi di Hilbert con prodotti interni (f•g)1 e (f′•g′)2. Una trasformazione lineare bigettiva W da ℋ1 a ℋ2 si dice ‛unitaria' se (W(f)•W(g))2 = (f•g)1 per tutti gli f e g in ℋ1. In ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] è moltiplicato e la struttura economica e sociale, che nel 1917 era caratterizzata dall'82% di popolazione rurale, si è trasformata in quella di un paese moderno con una popolazione urbana del 78%. L'economia sovietica, inizialmente pari a circa il ...
Leggi Tutto
mercato interno
Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) aveva cercato di creare un m. unico europeo attraverso l’edificazione di una unione doganale associata alla rimozione delle barriere alla libera ...
Leggi Tutto
Unione Petrolifera (UP)
Unione Petrolifera (UP) Associazione che riunisce le principali aziende che operano in Italia nell’ambito della trasformazione del petrolio e della distribuzione dei prodotti [...] suoi derivati (➔ downstream). Istituita nel 1948, ha il compito di rappresentare il settore nelle sedi istituzionali e nei rapporti con le competenti autorità, enti e associazioni, nonché di promuovere ...
Leggi Tutto
È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] , il che non permette d'isolare prodotti nettamente caratterizzati.
Preparazione industriale e usi. - La materia amidacea si trasforma in destrina per effetto del calore e di un acido diluito, del diastase, di particolari enzimi (amilasi) che ...
Leggi Tutto
Boncompagni di Mombello, Carlo
Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento [...] conoscitore della pedagogia, autore egli stesso di importanti opere sull’educazione infantile (Delle scuole infantili,1839; Saggio di lezioni per l’infanzia, 1851). Segretario del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
omotetico
omotètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di omotetia] [ALG] Figure o.: quelle che si corrispondono in un'omotetia. ◆ [ALG] Trasformazione o.: lo stesso che omotetia. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ed evidentemente dalla maggiore consultazione dei mss. stessi; le nuove biblioteche universitarie e principesche seguono qui la trasformazione delle biblioteche monastiche che già si afferma al termine del periodo precedente. Dal sec. XIII in poi ...
Leggi Tutto
Con questo nome, secondo Ch. Morren (1849), s'indica la trasformazione dei fillomi in organi tuboloidi, calcariformi o corniformi, talora nettariferi (in Calceolaria, Digitalis, Antirrhinum, ecc.). Con [...] il medesimo termine Clos ha indicato l'incremento dello sprone corollino, per es. nelle Orchidee ...
Leggi Tutto
BRS
BRS 〈bi-èrre-èsse〉 [Sigla dai cognomi di C. Becchi, A. Rouet e R. Stora] [MCQ] Simmetria BRS e trasformazione BRS: v. gauge, teorie di: II 845 a, b. ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...