• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10280 risultati
Tutti i risultati [10280]
Biografie [1611]
Storia [1081]
Arti visive [1026]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [578]

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] sono divenuti l’asse portante dei nostri modelli di Stato. Negli ultimi decenni anche l’impianto dei diritti si sta trasformando, per lo sviluppo delle tecnologie e soprattutto di internet. Come sappiamo internet èil più grande spazio comune che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] apparizione dal terreno dopo le piogge primaverili, lo zelo con cui fabbricavano e rotolavano palline di sterco, nonché la trasformazione finale in pupa e nell’insetto adulto. In tutto ciò essi videro un simbolo del sorgere e del tramontare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

nullita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nullita nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] una matrice quadrata A ha un interessante significato geometrico in relazione alle trasformazioni lineari tra spazi vettoriali; precis., se A si pensa come matrice di una trasformazione lineare T tra uno spazio vettoriale V e uno spazio vettoriale W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

omoteticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omoteticita omoteticità Proprietà di una funzione f(x), x= (x1,x2,…,xn), che si dice omotetica se è una trasformazione monotona (➔ monotono) di una funzione omogenea di grado 1, e cioè se f(x) può essere [...] un’implicazione particolare, che discende dalla circostanza che le funzioni di utilità sono definite a meno di una trasformazione monotona crescente. Quando una funzione di utilità è omotetica, il saggio marginale di sostituzione tra ogni coppia di ... Leggi Tutto

pentosuria

Dizionario di Medicina (2010)

pentosuria Rara anomalia ereditaria del metabolismo, causata da deficit di L-xiluloso-reduttasi (un enzima che catalizza la trasformazione di xilulosio in xilitolo), e caratterizzata dall’escrezione [...] di L-xiluloso (uno zucchero a cinque atomi di carbonio) nelle urine. La p. è priva di significato patologico e non necessita di terapia ... Leggi Tutto

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] termine degenerazione viene riferito a "quando una qualsiasi cosa si allontana dalla sua indole e natura originaria e si trasforma in una cosa peggiore". Si trattava, tuttavia, non di un'indicazione originale, ma della consacrazione di un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

beni strumentali

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni strumentali bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] del controllo da parte dell'uomo degli strumenti da esso stesso creati. In quanto macchine in grado di realizzare trasformazioni sui materiali per fornire le proprietà funzionali richieste dal mercato ai beni di consumo, i b. s. impiegano energia ... Leggi Tutto

isogono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogono isògono (o isogònico) [agg. Comp. di iso- e -gono "che ha uguale angolo"] [ALG] Di rappresentazione o trasformazione in cui si conservano gli angoli, sinon. di isogonale. ◆ [GFS] Linea i. (o, [...] assolut., isogona s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea della declinazione; l'i. di declinazione zero si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

proiettivita, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, invarianti di una proiettività, invarianti di una in geometria, relazioni o numeri che rimangono invariati in una trasformazione proiettiva tra spazi o di uno spazio in sé. Essi sono, oltre [...] alla complanarità, l’allineamento tra punti e il birapporto di quattro punti allineati. Quest’ultimo invariante implica che una proiettività si caratterizza per il mantenimento di ogni quaterna armonica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROIETTIVITÀ – COMPLANARITÀ – BIRAPPORTO – GEOMETRIA

laterizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laterizzazione laterizzazióne [Der. del lat. later -teris "mattone", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline, [...] caratteristico soprattutto delle regioni equatoriali, ove si ha alternanza di periodi piovosi e umidi con periodi di siccità. Consiste essenzialmente in un'idrolisi completa di silicati alluminosi componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali