Comune della prov. di Siracusa (29.685 ab. nel 2008), alle falde meridionali dei Monti Iblei. Vitivinicoltura, trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, turismo balneare le attività economiche [...] principali.
Nei pressi, nella Grotta Corruggi, un deposito comprende un livello con industria microlitica del Mesolitico e, sopra, un altro in cui questa si associa a ceramica impressa, a riprova di contatti ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] si conformavano alle dottrine stabilite dalla Chiesa, che si ponevano, dunque, al di fuori dell'ortodossia.
Questa trasformazione non si esaurì esclusivamente nella formazione di organismi per il controllo repressivo, ma si realizzò anche in alcuni ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali. È stato direttore [...] artistico del Comunale di Bologna e ha insegnato composizione nei conservatori di Milano, Perugia e Firenze. Tra le sue composizioni giovanili sono da ricordare la Sonata per due pianoforti (1966) e il ...
Leggi Tutto
Mellin Robert Hjalmar
Mellin 〈mèlin〉 Robert Hjalmar [STF] (Tyrnävä 1854 - Helsinki 1933) Prof. di matematica nel politecnico di Helsinki. ◆ [ANM] Trasformazione di M.: trasformazione funzionale che fa [...] passare da una funzione complessa f(t) della variabile reale t a un'altra funzione complessa φ(s) della variabile reale s (trasformata di M.): φ(s)≡M{f(t)}=∫₀∞ts-1f (t)dt: v. trasformazione integrale: VI 301 b. ...
Leggi Tutto
Yale University
Yale University 〈ièil iunivë´rsiti〉 [STF] Una delle più importanti univ. degli SUA, nata per trasformazione (1745) del College di New Haven, Connecticut, sulla base di una donazione dell'uomo [...] politico Elihu Yale (Boston 1648 - Londra 1721); a essa appartiene lo Yale Observatory, un importante Osservatorio astronomico e astrofisico ...
Leggi Tutto
trasformata In analisi matematica, t. di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x), in genere mediante il calcolo di un opportuno integrale [...] (➔ trasformazione). L’introduzione delle t. (di Fourier, di Laplace ecc.) è un utile strumento in matematica applicata perché permette, fra l’altro, di risolvere alcune equazioni differenziali riconducendole a equazioni algebriche. ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] delle quali ''vede'' una porzione piccolissima del campo visivo. È a livello dei recettori che il segnale fotico viene trasformato in segnale elettrico. Dapprima i segnali elettrici a livello dei recettori e delle cellule degli strati intermedi della ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne [Der. del lat. translatio -onis "atto ed effetto dell'operare una traslazione", da transferre (→ traslatore)] [ALG] Trasformazione di coordinate spaziali del tipo x'=x+a, con [...] a costante. ◆ [MCC] Tipo di moto rigido, lo stesso che moto traslatorio. ◆ [PRB] Tipo di trasformazione di processi di punto: v. processi di punto: IV 600 c (anche per il processo traslato). ◆ [ASF] T. della Terra: il moto traslatorio del Sistema ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] dell’immagine analizzata in variazioni di tensione elettrica: queste costituiscono il segnale video, che viene inviato, mediante un collegamento in cavo coassiale, dalla t. alle successive apparecchiature ...
Leggi Tutto
data drilling
<dèitë drìliṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il passaggio finale nel processo di trasformazione dei dati grezzi in informazioni utilizzabili (con drilling nel significato [...] » di informazioni). Il primo passaggio del processo è il (v.), l’archiviazione digitale dei dati, il secondo è il (v.), la trasformazione dei dati grezzi in informazioni ordinate e correlate tra loro. Il d. d. è il mezzo per utilizzare un sistema ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...