• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10280 risultati
Tutti i risultati [10280]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

FILLOMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine usato per indicare la completa trasformazione dell'infiorescenza in foglie. Nella fillomania tutti gli organi fiorali assumono, oltre al colore, la forma delle foglie normali della pianta (v. cloranzia; [...] fillomorfia; frondescenza) ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – FOGLIE

ALLIGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il fenomeno, successivo alla fecondazione degli ovuli, che corrisponde all'inizio della trasformazione dell'ovario in frutto. In talune specie di piante legnose, come la vite, l'alligamento segue quasi [...] mesi dopo. In tutte le specie di piante legnose l'alligamento non è mai completo: non tutti i fiori, cioè, si trasformano in frutto, ma un numero maggiore o minore di fiori - che raggiunge talvolta la quasi totalità in talune specie arboree, come ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – CALICE – STAMI

rossetto

Enciclopedia on line

Piccolo pesce (Aphya minuta) Attinopterigio Perciforme Gobide; pelagico, abbastanza comune nelle acque italiane. Rossastro, è caratterizzato dalla trasformazione delle pinne ventrali in un organo impari [...] a forma di imbuto. Ha vita breve, annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – PELAGICO – GOBIDE

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di funzioni. Per quel che riguarda le funzioni ellittiche, la prima e. di Painlevé PI:y″=6y²+t è equivalente a y″=6y²+at−g₂/2 tramite la trasformazione (t, y)U(at−g₂/2, y/a²), dove a≠0 e g₂ sono numeri complessi. Ponendo a=0, otteniamo y″=6y²−g₂/2, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

ganglioma

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioma Gangliocitoma caratterizzato da proliferazione di cellule della glia; è di rara osservazione, caratterizzato dalla possibilità della trasformazione maligna. ... Leggi Tutto

sialliti

Enciclopedia on line

In mineralogia e petrografia, silicati di alluminio idrati. Alterazione siallitiche L’insieme dei processi che portano alla trasformazione di rocce feldspatiche diverse in siallititi. Si possono avere [...] 2 tipi di processi: processi di alterazione esogena e processi di alterazione per azioni esalativo-vulcaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – ALLUMINIO – SILICATI

SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scuola nazionale di cinema Federica Pescatori Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] in tutto il territorio nazionale, attraverso il coordinamento tra iniziative interne ed esterne alla struttura. La trasformazione si è verificata in un clima generale di cambiamento del mondo culturale e dell'industria cinematografica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCESCO ALBERONI – CINETECA NAZIONALE – PALERMO

cammino di reazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cammino di reazione Andrea Ciccioli Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] una reazione procede, ossia la serie degli eventi chimici (stadi) che si susseguono e che nell’insieme determinano la trasformazione dei reagenti in prodotti, passando attraverso composti intermedi (i prodotti di ciascuno stadio). L’espressione è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

minerali non metalliferi, industria della produzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minerali non metalliferi, industria della produzione di della produzione di  Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] in prodotti utili. La trasformazione di tali minerali implica un processo ad alta intensità energetica. Secondo la classificazione delle attività economiche ATECO 91 dell’ISTAT, quest’industria include la fabbricazione e la produzione di prodotti in ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE – GERMANIA – CARBONIO – CERAMICA – GRAFITE

missipterigio

Enciclopedia on line

(o mixipterigio o missopterigio) Organo copulatore del maschio nella maggioranza dei Condroitti, detto anche pterigopodio; è una trasformazione della pinna pelvica divisa in due lobi, di cui il mediale, [...] più sottile e più stretto, costituisce appunto il missipterigio. Poiché ciascun m. delle due pinne pelviche presenta una doccia lungo la sua faccia mediale, allorché i due m. sono inseriti nella cloaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CONDROITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali