Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] in una celebre affermazione del medico e naturalista L. Oken: «la filosofia della natura è la scienza dell’eterno trasformarsi di Dio nel mondo».
La concezione della natura. La natura è intesa così come manifestazione graduale, organica e teleologica ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] zona di stiro, da parte di barre di rottura; sono dette anche macchine a strappo per abrasione; b) macchine che ottengono la trasformazione attraverso uno strappo non localizzato, come conseguenza di uno stiro violento; c) macchine che ottengono la ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] conclusione si può dire che l'a. attuale si trova in una fase di sviluppo assai rapido e di profonda trasformazione, collegandosi sempre più ad altre discipline della matematica e della fisica, dalle quali trae ispirazione per la costruzione di nuove ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] del 20% i consumi energetici e portare il contributo delle fonti rinnovabili al 20% entro il 2020, rientrano in questa trasformazione; che peraltro sta avendo successo se si considera che tali obiettivi sono in corso di raggiungimento e ne sono già ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] alla riforma della legislazione e il F. si proponeva come un privilegiato consigliere dei sovrani nella difficile opera di trasformazione.
Già in queste prime pagine egli prendeva le distanze sia da Machiavelli sia da Montesquieu che, a suo parere ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e piccole molecole. Le cellule procariotiche possono derivare la loro energia da sorgenti molto semplici come il glucosio, trasformarla in ATP e quindi utilizzare gli atomi di carbonio per sintetizzare tutti gli enzimi e le altre molecole organiche ...
Leggi Tutto
chimica, industria
Patrizio Bianchi
Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale.
Cenni [...] , prima, dei processi elettrochimici, in seguito di quelli di sintesi ad alta pressione, e, infine, con la c. legata alla trasformazione degli idrocarburi, da cui prese vita l’industria delle plastiche e dei polimeri, per lo studio dei quali G. Natta ...
Leggi Tutto
spazi isomorfi
spazi isomorfi in algebra lineare, spazi vettoriali V e W che si corrispondono in una trasformazione lineare invertibile. I due spazi V e W hanno la stessa dimensione. Una trasformazione [...] lineare invertibile di uno spazio V in sé stesso è detta automorfismo di V (→ spazio vettoriale) ...
Leggi Tutto
In geologia, la temperatura di un determinato ambiente geologico, relativa al momento della sua formazione o trasformazione. A prescindere dai metodi di misura diretta della temperatura, le stime delle [...] p. che si sono avute nel corso di eventi geologici sono basate su valutazioni indirette del probabile corso dei fenomeni chimico-fisici dei minerali, desunte da talune loro temperature, caratteristiche ...
Leggi Tutto
Colonizzatore scozzese (Saint Mary's Isle, Kirkcudbrightshire, 1771 - Pau 1820). Organizzò i contadini, sfrattati per la trasformazione delle Highlands in territorî adibiti a pastorizia e foreste per la [...] caccia al cervo, fondando una colonia a Prince Edward Island (Canada) e una più piccola a Baldoon nel Canada superiore (1803-04); nel 1812 fondò una colonia nel Red River (Manitoba), più volte devastata ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...