La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] della critica è qui evidente: l’immagine dell’avvocato e quella del giudice riassumono efficacemente la metamorfosi in atto, la trasformazione del ruolo stesso del critico – da sostenitore di un’idea forte di critica che si realizza film dopo film, a ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , le componenti del quadrivettore corrente si comportano come segue:
ϱ′(x′,t)=ϱ(x,t),j′(x′,t)=−j(x,t) [31]
Se allo stesso tempo trasformiamo le componenti del quadrivettore Aμ(x,t) come:
A0′(x′,t)=A0(x,t),A′(x′,t)=−A(x,t) [32]
le equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] cui appare più evidente l'innovazione sono principalmente le navi civili per il trasporto passeggeri e merci. Le navi da crociera sono diventate sempre più grandi, con capacità di trasportare in piena ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] , che modificano anche la struttura del sito attivo. Di conseguenza, il substrato avrà libero accesso al sito catalitico, ma sarà trasformato dall’enzima a una velocità inferiore di quanto avviene in assenza di inibitore. In questo caso, l’i. non può ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] (1910-20). Un altro evento di enorme portata storica fu la R. cinese, che si concluse nel 1949 con la trasformazione di quell’immenso paese in uno Stato comunista. R. per diverse ragioni di rilevante significato furono ancora quella cubana nel 1959 ...
Leggi Tutto
Laplace, ascissa di convergenza della trasformata di
Laplace, ascissa di convergenza della trasformata di → Laplace, trasformazione di. ...
Leggi Tutto
Società italiana per l’assistenza e il controllo del traffico aereo, nata nel 2001 dalla trasformazione in società per azioni dell’ Ente Nazionale di Assistenza al Volo. È interamente controllata dal ministero [...] dell’Economia e delle Finanze e vigilata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ...
Leggi Tutto
fattore di produzione
Marco Grazzi
Ciascun bene o servizio che viene impiegato nel processo di trasformazione e produzione di un altro bene o, per estensione, nell’erogazione di un servizio. I f. di [...] ). I f. di p. sono alla base di un modo di rappresentare la produzione delle aziende centrato sulla trasformazione fisica di input iniziali in output finali. In tale contesto è possibile fare riferimento al concetto di sostituzione (➔ sostituibilità ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] caso quest’ultima sia minore di uno si parla di contrazione. Consideriamo per es. il caso di una lunghezza Δx: applicando una trasformazione di scala per un fattore k otteniamo Δx′=kΔx. Nel caso di un frattale, per es., scegliendo una parte di esso ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...