Scrittore russo (Taganrog 1904 - Taškent 1968). Profondo conoscitore del mondo rurale, ne raffigurò la trasformazione in numerosi racconti (Kolchoznye rasskazy "Racconti kolchoziani", 1935; Praskov´ja [...] Maksimovna, 1939; Slepoj mašinist "Il macchinista cieco", 1941). Le esperienze del periodo bellico trovarono la loro migliore espressione in S frontovym privetom ("Saluti dal fronte", 1945). Dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] aver vestito nell’Ars Amatoria i panni del praeceptor amoris, Ovidio, in uno dei suoi magistrali rovesciamenti, si trasforma nei Remedia amoris in medico premuroso, consegnando ai propri lettori 800 versi di consigli su come guarire dalla malattia ...
Leggi Tutto
diabatico
diabàtico [Der. del gr. diabatós, dal tema di diabàino "passare attraverso"] [TRM] Di trasformazione che avvenga con scambio di calore con l'esterno e quindi il contrario di adiabatico: processo [...] d., riscaldamento d., ecc ...
Leggi Tutto
carburizzazione
carburizzazióne [Der. di carburo, composto chimico del carbonio con un metallo] [CHF] La trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo. ◆ [ELT] C. dei catodi di tubi termoelettronici: [...] procedimento mediante il quale il tungsteno della superficie attiva di un catodo termoelettronico viene convertito in carburo di tungsteno, che è molto più resistente del metallo rispetto all'azione disgregatrice ...
Leggi Tutto
trasformazioni, composizione di
trasformazioni, composizione di date due trasformazioni geometriche T1 e T2, è la trasformazione T = T2 ∘ T1, che al punto P associa il punto P″ ottenuto come trasformato [...] in T2 del punto P', immagine in T1 del punto P. In tale notazione, opera quindi per prima la trasformazione a destra del segno di composizione. In simboli: ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] solo alcune a mo' di esempio:
A questi materiali è legata la rivoluzione, tuttora in corso, nel campo della trasformazione dell'energia chimica dei combustibili in energia meccanica.
In Germania non risulta che siano state usate su vasta scala leghe ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] m. per una variazione di 1 °C della temperatura), grandezze tutte direttamente misurabili, e la variazione di entalpia, ΔH, nella trasformazione:
i risultati che si ottengono sono in buon accordo tra loro, e ciò conferma il fatto sostanziale che l ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] , in un primo tempo, dall'azione chimica esercitata dai sali di magnesio disciolti nelle acque marine, con parziale loro trasformazione in dolomite; in un secondo tempo dalla parziale scomparsa del carbonato di calcio in causa della sua maggiore ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] Nella r. alfa il nucleo di numero di massa A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo di elio, 42He, e si trasforma in un nucleo di numero di massa A−4 e di numero atomico Z−2 (non varia A−2Z: fig. 1). Nella r. beta negativa il ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] più zoisite o clinozoisite, ed eventualmente sericite, per scissione metamorfica in zona superiore (fig. 4). Tutte queste trasformazioni sono in genere in rapporto con gli spostamenti delle condizioni di equilibrio chimico-fisico, e con i volumi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...