NUTRIZIONE
Michele Mitolo
Costituisce l'insieme di più processi fisiologici che portano alla ricezione, trasformazione e utilizzazione delle sostanze alimentari da parte degli organismi viventi. Negli [...] atti più importanti e caratteristici della nutrizione propriamente detta. All'insieme dei processi mediante i quali le cellule si nutrono, trasformando la materia e l'energia, si dà il nome di metabolismo (dal gr. μεταβολή, cambiamento) materiale ed ...
Leggi Tutto
adiabaticità La condizione per un sistema termodinamico di essere isolato termicamente dall’esterno. Si chiama trasformazione adiabatica (espansione, dilatazione ecc.) quella di un sistema che avviene [...] (ad es. vasi di Dewar come i thermos) sia che avvenga molto rapidamente. Per il 1° principio della termodinamica in ogni trasformazione adiabatica infinitesima si ha dU + dL=0, dove dU è la variazione dell’energia interna U e dL il lavoro elementare ...
Leggi Tutto
In biochimica e in medicina, il passaggio, dalle sedi di deposito a quelle di trasformazione, e la successiva utilizzazione metabolica, di sostanze di riserva energetica. ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Konstantinograd 1900 - Kiev 1958). È autore di numerosi racconti ispirati dalla profonda trasformazione sociale e politica del suo paese (Narodžnet'sja misto "Nasce una città", 1932), [...] dai problemi dell'educazione della gioventù nello spirito socialista (Duže dobre "Molto bene", 1936). È altresì popolare autore per ragazzi ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di organo (polmone, ovaio, rene) che presenta una degenerazione o trasformazione cistica diffusa, e della malattia stessa in cui si ha la formazione di più cisti.
Policistoma Varietà [...] di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’osso mascellare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , per il problema dei tre corpi (Whittaker 1904). Le ricerche moderne hanno inizio con la nascita della teoria dei gruppi di trasformazione dovuta a S. Lie, la quale ha permesso di rendere precisa la nozione di simmetria di un sistema dinamico e ha ...
Leggi Tutto
. Voce della teratologia vegetale impiegata da Ch. Morren ad indicare la trasformazione o metamorfosi di un nettario in un petalo privo di secrezione nettarifera. Es. in Lopezia hirsuta, Nerium oleander, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa Istituto, nato dalla trasformazione della Biblioteca di documentazione pedagogica con d. legisl. 258/20 luglio 1999, con il [...] compito di provvedere alla raccolta, elaborazione e diffusione dell’informazione in campo educativo, nonché allo sviluppo di un settore bibliotecario interno funzionale alla creazione di banche dati. È ...
Leggi Tutto
GINOFILLIA (dal gr. γυνή "donna" e ϕύλλον "foglia")
Termine della fitopatologia per indicare la trasformazione dei carpelli in foglie. È un fenomeno teratologico di metamorfosi regressiva che talora si [...] riscontra nei fiori di diverse piante ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...