paramorfosi
paramorfòsi (o, alla gr., paramòrfosi) [Comp. di para-2 e -morfosi] [FSD] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra senza che sia alterata la struttura poliedrica esterna; come [...] di 620 °C ha una struttura monometrica costituita da cristalli icositetraedrici e al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase ancora monometrica, ma a simmetria più bassa in quanto costituita da un'associazione di lamelle microscopiche ...
Leggi Tutto
omotetia
omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] , le ampiezze dei diedri e degli angoli e l’orientamento (orario o antiorario) dei punti del piano. Una omotetia, inoltre, trasforma circonferenze in circonferenze e sfere in sfere, ma non conserva le lunghezze che vengono alterate di un fattore |k ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] 6 febbraio 1948, nn. 26 e 27). La candidatura ufficiale è obbligatoria e dev'essere accettata.
Camera. - Per la Camera dei deputati (v. in questa App.) vi sono candidati per i collegi circoscrizionali ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] - Pingos: cioè delle cupole di terreno innalzantisi per formazione di ghiaccio sottostante e che, venuto meno questo, si trasformano in laghetti o paludi circolari dai bordi leggermente rialzati; comuni in Alaska e Siberia, rari nelle Ardenne e nell ...
Leggi Tutto
chiave
chiave in crittografia, elemento utilizzato nella cifratura di un messaggio per la trasformazione di un testo in chiaro in testo cifrato. È l’informazione che determina le caratteristiche dell’algoritmo [...] crittografico utilizzato nella cifratura; solo la conoscenza di tale informazione permette la decodifica del messaggio cifrato (→ crittografia). Spesso l’algoritmo crittografico applicato è di dominio ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] , nella teoria delle equazioni differenziali o integrali (che spesso possono essere espresse in termini di applicazioni o trasformazioni lineari di uno spazio vettoriale di funzioni in sé stesso), ciascuno dei valori che deve assumere un parametro ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] .). I campi di applicazione dell’i. si sono allargati da quelli tradizionali della costruzione di manufatti e di trasformazione della materia alla soluzione di problemi aventi per oggetto sia la materia organica e inorganica sia processi di carattere ...
Leggi Tutto
impianto
Laura Cavallo
Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto [...] dovute alla produzione di calore, a seguito del passaggio di corrente elettrica (effetto Joule). A tal fine, si usano trasformatori di potenza in grado, a parità di potenza trasmessa, di ridurre la corrente aumentando la tensione dai valori di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sono legati gli interessi dell'Occidente. Proprio perché non si possono considerare estranei i problemi dei paesi in via di trasformazione - in quanto l'Occidente non può separarsi dall'Europa centrale e orientale con una ‛cortina di ferro' o con un ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...