• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10279 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] strato sottostante che si va raffreddando più lentamente; l'altra è l'aumento di volume che ha luogo nella trasformazione dell'austenite in martensite, la quale, a cagione del gradiente di temperatura che si stabilisce tra lo strato superficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

Laplace, trasformata di (per un integrale)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformata di (per un integrale) Laplace, trasformata di (per un integrale) → Laplace, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI → LAPLACE – TRASFORMAZIONE

Laplace, trasformata di (per una derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformata di (per una derivata) Laplace, trasformata di (per una derivata) → Laplace, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI → LAPLACE – TRASFORMAZIONE

isomorfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomorfico isomòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isomorfismo "relativo all'isomorfismo"] [ALG] Trasformazione i.: lo stesso che isomorfismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

indacano urinario

Enciclopedia on line

Sale potassico dell’estere solforico dell’indossile, C8H6O4NSK. Si forma nell’organismo per trasformazione dell’indolo assorbito dall’intestino e nel fegato è ossidato a indossile e coniugato con acido [...] solforico e con acido glucuronico. L’indacano presente nel sangue in piccola quantità (indacanemia) è eliminato per via urinaria (indacanuria). In alcuni stati morbosi indacanemia e conseguentemente l’indacanuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – ACIDO SOLFORICO – VIA URINARIA – INTESTINO – INDOLO

assottigliaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assottigliamento assottigliaménto [Atto ed effetto del rendere sottile, der. di assottigliare] [PRB] Particolare trasformazione di un processo di punto: v. processi di punto: IV 600 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pull-back

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pull-back pull-back 〈pul bèk〉 [MCC] Locuz. ingl. "tira indietro" con cui s'indica una trasformazione tra k-forme (o, più in generale, tra tensori di tipo (0, l), definite su due varietà M e N, indotta [...] tra 1-forme φ∗:T∗N→T∗M nel seguente modo: (φ∗μ)v=μ(φ∗v) ∀μ∈T∗φ(p)N, v∈T∗pM; si dice p. la trasformazione estesa alle k-forme ((φ∗ω)(v₁, ..., vk)=ω(φ∗v₁, ..., φ∗vk) ω∈Λk(N)) o, in modo analogo, a tensori: v. forme differenziali: II 686 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TENSORI

rotomotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotomotetia rotomotetia termine ottenuto per contrazione di rotazione e omotetia che indica la trasformazione piana composta di una rotazione e una omotetia aventi lo stesso centro. Analogamente, nello [...] spazio si indica con tale termine la composizione di una omotetia e una rotazione il cui asse passa per il centro dell’omotetia ... Leggi Tutto

FRONDESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDESCENZA (ted. anche Verlaubung) Mario Curzi In senso ristretto, questo termine indica la trasformazione degli organi fiorali in vere foglie (v. fillomania; fillomorfia); in senso lato invece comprende [...] anche il semplice rinverdimento dei fiori, i cui organi assumono la colorazione verde, rimanendo però quasi inalterati nella forma (virescenza). La frondescenza può essere completa quando è estesa a tutti ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1925 questa accademia subì una profonda trasformazione. Un gruppo di soci, considerando ormai superata la funzione per la quale essa era stata fondata, stimò opportuno adeguare la sua attività alle [...] esigenze dei nuovi tempi. L'Arcadia diventava così un istituto di cultura con carattere strettamente scientifico allo scopo di contribuire, come tante altre accademie del genere - con sedute periodiche ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIETROBONO – NICOLA FESTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali