Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione Istituto, nato dalla trasformazione del Centro europeo dell’educazione con d. legisl. 258/20 luglio 1999, incaricato di valutare l’efficienza [...] e l’efficacia del sistema di istruzione, inquadrando la valutazione nazionale nel contesto internazionale, e assicurare la partecipazione italiana a progetti di ricerca internazionale in campo valutativo. ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] da quelle degli Emirati Arabi Uniti come Abū Dhābi e Dubai, D. ha subito una lunga serie di eccezionali trasformazioni sia sul piano urbanistico sia su quello architettonico, spesso anche molto significative per la qualità raggiunta. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] era primitivamente destinata. Tutti i fenomeni naturali, irreversibili per la presenza di resistenze e di attriti, sono inevitabilmente accompagnati da una d. di energia, che in questo caso è una vera ...
Leggi Tutto
punto unito
punto unito altra denominazione del → punto fisso di una data trasformazione ƒ di uno spazio X. È cioè un punto P ∈ X tale che ƒ(P) = P; in altri termini, è un punto che corrisponde a sé [...] stesso ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] 1776; artt. 2 e 17 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; V Emendamento Cost. U.S.A. 1787), ispirati dal giusnaturalismo moderno (basti pensare alle dottrine giuridico-filosofiche ...
Leggi Tutto
Fregoli, sindrome di
Disturbo psichiatrico, detta anche fregolismo, caratterizzato da delirio di trasformazione somatica, proiettato sulle persone del proprio ambiente; prende il nome dall’attore di [...] varietà ital. L. Fregoli (1867-1936), notissimo trasformista. Il paziente crede di riconoscere come amici persone estranee o, più raramente, che persone note abbiano alterato la loro fisionomia per non farsi riconoscere. ...
Leggi Tutto
materializzazione
materializzazióne [Der. di materializzare "far diventare o diventare materia"] [FSN] La trasformazione di un quanto di energia nella materia a esso equivalente, in partic. di un fotone [...] γ che interagendo con il campo coulombiano di un nucleo o di un elettrone s'annichila trasformandosi in una coppia elettrone-positrone. ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche.
Campo d’indagine
Il termine e. ha assunto nel tempo significati piuttosto differenti e si è affermato ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f; si chiama rapporto di c. il rapporto percentuale tra il numero di nuclei fertili che si trasformano e il numero totale di essi, a unità di massa e di tempo. ◆ Rapporto di c.: (a) [FNC] v. sopra: C. in un ...
Leggi Tutto
principal components analysis
Mauro Cappelli
Procedura preliminare di analisi multivariata per la trasformazione dell’insieme di variabili originarie in un nuovo gruppo di variabili (componenti), combinazioni [...] lineari delle prime. L’analisi delle componenti principali (principal components analysis) è particolarmente adatta per lo studio della struttura di un insieme di osservazioni multivariate, in particolare ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...