Ilva
Società siderurgica operante prevalentemente nel settore della produzione e della trasformazione dell’acciaio, nata nel 1905 dalla fusione dei gruppi Elba, Terni e Bondi. L’I. fu istituita con il [...] supporto governativo per realizzare un polo siderurgico in grado di favorire lo sviluppo dell’industrializzazione nella zona del napoletano. Durante la Prima guerra mondiale, per sfruttare le opportunità ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] e dell’arteria viaria con il Mol de la fusta, su progetto di de Solá Morales. Da allora il Port Vell si è trasformato in uno spazio attrezzato per il tempo libero che dà accesso a un nuovo brano di città dischiuso sull’orizzonte marino.
Al fine di ...
Leggi Tutto
Di organismo che deriva l’energia necessaria per la propria sopravvivenza dalla trasformazione dell’energia luminosa in energia chimica. ...
Leggi Tutto
Enzima, presente in tutti i sistemi cellulari, che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato. ...
Leggi Tutto
carbonizzazione
carbonizzazióne [Der. di carbonizzare, "fare diventare carbone", da carbone] [CHF] (a) Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, [...] , in storte, ottenendo una maggior resa in carbone. (b) Processo chimico nel quale le sostanze vegetali subiscono trasformazione con perdita di idrogeno e ossigeno, soprattutto per azione batterica, originando un gel, ricco di impurità, che si ...
Leggi Tutto
Enzima capace di operare l’isomerizzazione di esosofosfati come, per es., la trasformazione di glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato, o viceversa. Interviene nella glicolisi. ...
Leggi Tutto
Orafo veneziano della prima metà del sec. 14º, cui si deve la trasformazione, secondo i modi dell'arte gotica, della Pala d'oro di S. Marco a Venezia, capolavoro dell'oreficeria veneziana del Trecento. ...
Leggi Tutto
Derivato fosforilato della tirosina. La f. viene prodotta durante il processo di trasformazione delle cellule normali in cellule cancerose, a seguito della fosforilazione di particolari residui amminoacidi [...] di tirosina di alcune proteine ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] righe anziché continuo.
Nella tecnica dei reattori nucleari, viene detto c. il processo in virtù del quale nuclei fertili vengono trasformati in nuclei fissili, e rapporto di c. il rapporto tra il numero di nuclei fertili convertiti in fissili e il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] di mezzi monetarî da parte delle banche stesse. I prezzi cadono e ciò provoca fallimenti delle imprese incapaci di trasformazione e di adattamento e dalla flessione si passa alla depressione. La diminuzione dei prezzi, che in una certa misura ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...