calibratura
calibratura [Der. di calibrare (→ calibrazione)] [LSF] (a) Operazione di trasformazione rispetto alla quale una teoria o un modello teorico risultano invariati; equivale all'ingl. gauge, [...] che è il termine più usato, anche in Italia; (b) sinon. di calibrazione. ◆ [RGR] C. a traccia nulla e trasversale: v. onde gravitazionali: IV 281 e. ◆ [EMG] C. di Coulomb, di Lorentz e trasformazioni di c.: v. elettrodinamica classica: II 283 f sgg. ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] di V costituita da autovettori per T. La diagonalizzabilità di una matrice A di dimensioni n × n, e quindi della trasformazione lineare T a essa associata, equivale all’esistenza di n assi coordinati passanti per l’origine che risultano rette unite ...
Leggi Tutto
Brovada DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto ricavato dalla trasformazione della rapa bianca dal colletto viola, detta anche «rapa da Brovada», nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, [...] nella regione Friuli Venezia Giulia. Si connota per consistenza croccante ed elastica, aroma pungente di vinaccia e sapore acidulo. Il processo produttivo è guidato dalla professionalità dei mastri friulani, ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] a ogni punto P dello spazio corrisponde un punto P′ tale che il segmento PP′ è perpendicolare a π e lo interseca nel suo punto medio. Sono punti fissi di una simmetria planare tutti e soli i punti del ...
Leggi Tutto
pseudoadiabatico
pseudoadiabàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e adiabatico] [GFS] Trasformazione p. (o, assolut. pseudoadiabatica s.f.): trasformazione termodinamica irreversibile di una massa [...] umida, nella prima fase della quale, non adiabatica, il vapore acqueo presente si condensa, proseguendo poi come trasformazione adiabatica di aria secca (è di questo tipo, per es., la trasformazione del-l'aria atmosferica da cui si origina il Föhn). ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] è nullo per il principio dei lavori virtuali e il teorema dell’e. cinetica esprime che in tal caso si ha la trasformazione di tutto il lavoro delle forze attive in e. cinetica, o viceversa. Se, inoltre, le forze attive sono conservative, dal teorema ...
Leggi Tutto
autovettore
autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione di uno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] il vettore
cioè un multiplo del vettore stesso. Un qualsiasi vettore con diversa direzione, per esempio w = (t, 2t), ha per trasformato
che non è multiplo di w. Il fattore k = 2 rappresenta il rapporto di dilatazione lungo la direzione m = 1 (per ...
Leggi Tutto
PETALODIA (dal gr. πέταλον "foglia")
Mario Curzi
Nome che indica la trasformazione delle foglie e dei sepali in petali. Esempî tipici sono offerti dalle forme coltivate dei ranuncoli e delle primule; [...] è stato osservato in un giacinto, le cui foglie erano diventate di color rosa e profumate. La petalodia è un fenomeno di metamorfosi progressiva; ma, in senso generico, comprende anche la trasformazione regressiva di stami e pistilli in petali. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] : a temperature tra 1.536 °C e 1.392 °C è stabile la fase δ cubica a facce centrate, che a 911 °C si trasforma nella fase γ cubica a facce centrate (austenite), per riapparire a temperatura più bassa (come fase α, ferrite). Con ciò si hanno diagrammi ...
Leggi Tutto
Affleck, Desbarats, Dimakopoulos, Lebensold & Size Architetti associati dal 1955, attivi nella trasformazione della città di Montreal (➔ Canada). ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...